Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Ad Ascona il piccolissimo Teatro San Materno, gioiello d’architettura

ASCONA – Ad Ascona il piccolissimo Teatro San Materno, gioiello d’architettura.

IL TEATRO SAN MATERNO DI ASCONA

Il teatro, piccolo gioiello d’architettura, costruito nel 1927/28 per la ballerina Charlotte Bara, divenne un centro conosciuto nella Svizzera italiana non solo per le danze sacrali, gotico-egiziane, ma anche per le numerose recite, di mimo e teatro, per i concerti e le conferenze. Con la sua peculiarità versatile l’architetto Carl Weidemeyer, artista poliedrico, ha rappresentato un collegamento d’eccezione tra la cultura mitteleuropea e quella mediterranea. Questo asse nord/sud, geografico e culturale, unitamente alla multidisciplinarietà fanno da sfondo anche alle proposte d’uso e di programmazione attuali, tenuto conto che il teatro è stato oggetto sì di un restauro conservativo, ma è stato intelligentemente adibito, grazie anche all’architetto Guido Tallone e alla consulenza di Peter Bissegger, per innovative funzionalità.

L’ATTIVITÀ

Il Teatro San Materno possiede una sua caratterizzazione e funzione che intende fare da tramite tra le espressioni delle avanguardie storiche che l’hanno contraddistinto nel passato e una nuova interpretazione, contemporanea, delle arti del movimento, della parola e della musica. Una programmazione e un uso particolari che lo differenziano, per originalità e preziosità, dalla consuetudine delle proposte, spesso scontate, di spettacolo, puntando decisamente più alla qualità che alla quantità. Si tratta di individuare pubblici diversi, di giovani, adulti e anziani, sfruttando anche il multilinguismo della regione, coinvolgendo la popolazione locale ma avendo anche l’ambizione di offrire iniziative di respiro internazionale come per altro è la vocazione di Ascona. Il Teatro San Materno, offre uno spazio speciale, unico in Ticino: la possibilità di creare delle residenze artistiche internazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli