K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Ad Ascona il piccolissimo Teatro San Materno, gioiello d’architettura

ASCONA – Ad Ascona il piccolissimo Teatro San Materno, gioiello d’architettura.

IL TEATRO SAN MATERNO DI ASCONA

Il teatro, piccolo gioiello d’architettura, costruito nel 1927/28 per la ballerina Charlotte Bara, divenne un centro conosciuto nella Svizzera italiana non solo per le danze sacrali, gotico-egiziane, ma anche per le numerose recite, di mimo e teatro, per i concerti e le conferenze. Con la sua peculiarità versatile l’architetto Carl Weidemeyer, artista poliedrico, ha rappresentato un collegamento d’eccezione tra la cultura mitteleuropea e quella mediterranea. Questo asse nord/sud, geografico e culturale, unitamente alla multidisciplinarietà fanno da sfondo anche alle proposte d’uso e di programmazione attuali, tenuto conto che il teatro è stato oggetto sì di un restauro conservativo, ma è stato intelligentemente adibito, grazie anche all’architetto Guido Tallone e alla consulenza di Peter Bissegger, per innovative funzionalità.

L’ATTIVITÀ

Il Teatro San Materno possiede una sua caratterizzazione e funzione che intende fare da tramite tra le espressioni delle avanguardie storiche che l’hanno contraddistinto nel passato e una nuova interpretazione, contemporanea, delle arti del movimento, della parola e della musica. Una programmazione e un uso particolari che lo differenziano, per originalità e preziosità, dalla consuetudine delle proposte, spesso scontate, di spettacolo, puntando decisamente più alla qualità che alla quantità. Si tratta di individuare pubblici diversi, di giovani, adulti e anziani, sfruttando anche il multilinguismo della regione, coinvolgendo la popolazione locale ma avendo anche l’ambizione di offrire iniziative di respiro internazionale come per altro è la vocazione di Ascona. Il Teatro San Materno, offre uno spazio speciale, unico in Ticino: la possibilità di creare delle residenze artistiche internazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli