Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Ad Ascona l’arte e la cultura per l’autunno-inverno

ASCONA – Ad Ascona l’arte e la cultura per l’autunno-inverno.

AD ASCONA I COLORI DELLE EMOZIONI

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona dopo il ciclo dedicato alle artiste donne iniziato nell’autunno del 2022 con la mostra di Louise Nevelson, proseguito nel 2023 con quelle di Nanda Vigo e Teres Wydler, per l’autunno-inverno torna a occuparsi degli artisti e dei movimenti presenti nelle collezioni e nei fondi che conserva e cura, i quali hanno animato l’ambiente culturale del Borgo di Ascona nel secolo scorso, in particolare tra le due guerre mondiali, rendendolo un luogo eccezionale. Un modo per entrare in sintonia con il territorio di Ascona, credendo che attraverso il passato si costruisce il presente anticipando il futuro. Al secondo piano del Museo, ci si immerge nei colori emozionanti e trascinanti della russa Marianne Werefkin, la cosiddetta “Amazzone del Blaue Reiter” .

IN MOSTRA

Contemporaneamente, al secondo piano, si entra nella sala dedicata alla Fondazione Richard e Uli Seewald, con le opere pittoriche del tedesco Richard Seewald che, negli anni difficili tra le due guerre mondiali, ha fatto della sua proprietà a Ronco sopra Ascona, la sua “Arcadia”, nel dedicarsi alla pittura, alla grafica e alla letteratura, immerso nella natura. Una natura che torna nelle sue opere pittoriche, come paesaggio dell’anima, come luogo di silenzio profondo, fuori dal tempo e dallo spazio. Al primo piano, grazie alla collaborazione con la Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten, le sale del Museo accolgono le opere della sua collezione, solitamente esposte presso il Museo Castello San Materno, attualmente in restauro. Un’occasione per riunire le opere di artisti gravitanti in area tedesca, tra i più significativi del periodo che va dalla fine dell’Ottocento al primo dopoguerra.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli