le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
6.1 C
Lugano
giovedƬ 20 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Addio a Jacques Delors, ex presidente della Commissione europea, tra i padri dell’Euro e del mercato unico

PARIGI – Addio a Jacques Delors, ex presidente della Commissione europea, tra i padri dell’Euro e del mercato unico.

ADDIO A JACQUES DELORS

All’etĆ  di 98 anni ĆØ mancatoĀ Jacques Delors, ex presidente della Commissione europea. Fu tra i padri dell’Euro e del mercato unico. In un’intervista a Le Point nel 2021 lasciò questa sorta di testamento politico: “Non ho rimpianti, ma non dico che avevo ragione”. Delors, politico ed economista francese, noto europeista nacque a Parigi nel 1925 in un ambiente cattolico. RicoprƬ la carica di ministro dell’Economia sotto il presidente FranƧois Mitterrand (1981-1984) prima di arrivare a Bruxelles segnando un’epoca unica nel Vecchio continente. Nell’estate del 1984 Delors venne considerato come un possibile successore diĀ Pierre MauroyĀ alla guida del governo, ma gli venne preferitoĀ Laurent Fabius. Il governo di quest’ultimo lo indicò tuttavia comeĀ commissario europeo della Francia, assieme aĀ Claude Cheysson. Un accordo franco-tedesco prevedeva di nominare quest’ultimoĀ presidente della Commissione europea, ma il veto posto dalĀ primo ministro britannicoĀ Margaret ThatcherĀ portò a nominare Delors alla presidenza della commissione.

IN EUROPA

Delors presiedette la Commissione europea dal gennaio 1985 al gennaio 1995, svolgendo tre mandati consecutivi. ƈ stato il primo e finora unico presidente della commissione a svolgere tre mandati. Fu un presidente molto carismatico ed energico, capace di rafforzare considerevolmente il ruolo e l’influenza della Commissione. Durante il mandato di Delors venne istituito il mercato unico. Inoltre venne riformata la politica agricola comune e furono firmati l’Atto unico europeo, gli accordi di Schengen e soprattutto il Trattato di Maastricht, che istituƬ l’Unione europea. L’attivitĆ  delle commissioni Delors ebbe dunque una grande importanza e lasciò un’influenza molto rilevante. Nel 1994, Delors venne invitato dal Partito socialista a candidarsi alle elezioni presidenziali in Francia del 1995. Nonostante i sondaggi favorevoli, dopo una lunga riflessione Delors decise di rifiutare, lasciando il campo libero alla candidatura di Lionel Jospin e presiedendo il suo comitato elettorale. Jospin venne tuttavia sconfitto da Jacques Chirac.

LA CARRIERA POLITICA

In seguito Delors si ritirò dalla carriera politica, continuando tuttavia a far parte del Partito socialista e ad intervenire nel dibattito pubblico nazionale ed europeo, soprattutto su temi legati all’integrazione europea. Nel 1996 fondò il think tank Notre Europe, che presiedette fino al 2004. Fece poi parte del suo consiglio direttivo. Nel 2007 collaborò alla realizzazione degli “Stati generali dell’Europa” a Lille. Nel 2010 sostenne la creazione del Gruppo Spinelli. Nel 2004 firmò una petizione per elaborare un “Trattato sull’Europa sociale”. L’anno successivo sostenne l’approvazione della costituzione europea nel referendum francese e nel 2007 si espresse a favore di una “ComunitĆ  europea dell’energia”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli