K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Adeguamento dell’ordinanza sull’autorizzazione delle medicine

SVIZZERA – Nella sua seduta del 12 febbraio 2025, il Consiglio federale ha deciso di permettere alle organizzazioni internazionali con sede in Svizzera di importare, a determinate condizioni, medicamenti non omologati destinati al proprio personale. Il disciplinamento riguarda per esempio i vaccini per gli impiegati delle Nazioni Unite e delle loro agenzie specializzate. La Svizzera ha concluso con organizzazioni internazionali accordi di sede che le autorizzano, tra l’altro, a importare direttamente beni di cui necessitano per l’esercizio delle loro attività. Secondo il vigente diritto in materia di agenti terapeutici, tuttavia, l’importazione da parte di organizzazioni internazionali di medicamenti non omologati in Svizzera è vietata.

L’ordinanza sull’autorizzazione delle medicine

Nella sua seduta del 12 febbraio 2025, il Consiglio federale ha pertanto deciso di adeguare l’ordinanza sull’autorizzazione dei medicamenti (OAMed), in modo da permettere alle organizzazioni internazionali di importare medicamenti destinati all’uso interno. Viene così eleminata la discrepanza tra le disposizioni sull’importazione contenute nella legislazione sugli agenti terapeutici e i privilegi concessi dagli accordi di sede. L’adeguamento dell’OAMed, che entrerà in vigore il 15 marzo 2025, permette l’importazione di medicamenti non omologati da parte di organizzazioni internazionali a determinate condizioni. Ne beneficeranno tra gli altri le Nazioni Unite e le loro agenzie specializzate che intendono consentire al proprio personale di accedere a uno specifico vaccino.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli