BERNA – Affitto o compro casa? Arrivano le Giornate svizzere degli alloggi.
CASA: LE GIORNATE SVIZZERE DEGLI ALLOGGI
Le Giornate svizzere degli alloggi prenderanno il via a novembre con il convegno Ā«Comprendere il mercato immobiliare per colmarne le lacuneĀ», dedicato agli sviluppi del mercato immobiliare, alle prospettive e agli approcci regionali. Studiosi ed esperti del settore abitativo spiegheranno perchĆ© le analisi della domanda e dell’offerta sono importanti per la politica abitativa dei Comuni. Il convegno offre l’opportunitĆ di passare in rassegna diverse soluzioni su come rispondere adeguatamente alla carenza di alloggi. Le relazioni e il dibattito con il pubblico forniranno agli attori pubblici e privati una serie di impulsi per elaborare strategie sostenibili nel settore. Il convegno si concluderĆ con una tavola rotonda sulle prospettive abitative della cittĆ di Bienne.
I FILM
SarĆ proiettata al Filmpodium di Bienne la pellicola francese del 2015 Ā«Benvenuti… ma non troppo (Le grand partage)Ā» di Alexandra LeclĆØre. Il 4 novembre si terrĆ invece una visita guidata pubblica alla mostra Ā«Il giardino dell’Eden e la cittĆ del futuroĀ» presso il Ā«Neues Museum BielĀ». Nel 2023 la stazione ferroviaria di Bienne e la sua sala d’attesa festeggeranno il loro centenario con i murales di Philippe Robert. La mostra ĆØ dedicata al punto di svolta che la nuova stazione segnò esattamente un secolo fa. Un altro momento saliente delle Giornate svizzere degli alloggi sarĆ la tavola rotonda dal titolo Ā«Abitazioni accessibili grazie/nonostante la densificazione?Ā», il 6 novembre. Esperti provenienti dal mercato immobiliare, dallo sviluppo territoriale e dal mondo accademico discuteranno su come densificare in modo efficace. La stessa sera, presso la Biblioteca comunale di Bienne, si terrĆ un dibattito sui progetti abitativi intergenerazionali. Il 7 novembre il progetto Ā«MetamorpHouseĀ» dedicato alla casa unifamiliare verrĆ ufficialmente presentato ai media e al pubblico nel foyer del centro artistico Pasquart.