Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Africa: Il partito al governo da cinquant’anni vince ancora in Mozambico

LUGANO – Il Fronte di Liberazione del Mozambico (Frelimo), il partito al governo da cinquant’anni, ha vinto nuovamente le elezioni presidenziali in Mozambico. Daniel Chapo, candidato del Frelimo, ha ottenuto una netta maggioranza con il 70,6% dei voti, secondo quanto riportato dalla commissione elettorale. Le elezioni, tenutesi il 9 ottobre, sono state segnate da proteste e accuse di brogli elettorali. Il Frelimo ha anche ottenuto la maggioranza dei seggi parlamentari, consolidando ulteriormente il suo potere. I principali avversari di Chapo erano VenĆ¢ncio Mondlane, sostenuto dal Partito Ottimista per lo Sviluppo del Mozambico (Podemos), e Ossufo Momade, leader della Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo). Nonostante le accuse di irregolaritĆ , la Corte Costituzionale del Mozambico ha confermato i risultati elettorali, scatenando ulteriori proteste in tutto il paese. Le manifestazioni sono state violentemente represse dalla polizia, con numerosi arresti e scontri nelle strade.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli