Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
11.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Agricoltura: il Consiglio Ue adotta un regolamento sull’etichettatura dei fertilizzanti

I FERTILIZZANTI IN AGRICOLTURA

EUROPA – Il Consiglio ha adottato un regolamento riguardante l’etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti. Si tratta dell’ultima tappa del processo decisionale. Il regolamento approvato promuove l’uso di etichette digitali sui prodotti fertilizzanti dell’UE, mantenendo nel contempo le etichette fisiche laddove siano necessarie. Migliora inoltre la leggibilitĆ  delle etichette e semplifica gli obblighi di etichettatura per i fornitori. Il regolamento aggiorna quello esistente sull’etichettatura dei fertilizzanti. Promuove l’uso dell’etichettatura digitale per ridurre i costi, gli oneri burocratici e l’impronta ambientale dei produttori. Le etichette digitali avranno una durata di almeno 10 anni dall’immissione di un prodotto sul mercato. Il regolamento garantisce inoltre la disponibilitĆ  di informazioni in formato fisico per proteggere i consumatori vulnerabili o le persone con competenze digitali limitate.

LE ETICHETTE

Le etichette digitali saranno proposte anche per i prodotti venduti sfusi, purchĆ© le informazioni necessarie siano esposte anche in formato fisico in un luogo visibile presso il punto vendita. Alla Commissione sarĆ  conferito il potere di aggiornare, mediante atti delegati, le prescrizioni generali in materia di etichettatura digitale. In seguito all’approvazione della posizione del Parlamento europeo da parte del Consiglio, l’atto legislativo ĆØ adottato. Dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, il regolamento sarĆ  pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerĆ  in vigore tre giorni dopo. Nell’UE l’etichettatura digitale ĆØ giĆ  utilizzata per alcuni prodotti contenenti sostanze chimiche, ad esempio le batterie, e sono all’esame norme per l’etichettatura digitale di altri prodotti (per esempio detergenti, cosmetici e altre sostanze chimiche). In media, la semplificazione degli obblighi di etichettatura dovrebbe ridurre i costi annuali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli