Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
25.7 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Al Montebello Festival Internazionale di musica da camera di Bellinzona c’è Terpsycorde

IL MONTEBELLO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA DI BELLINZONA

BELLINZONA – L’edizione 2024 del Montebello Festival Internazionale di musica da camera di Bellinzona è dedicata a Gabriel Fauré (1845-1924) in ricordo dei 100 anni dalla sua scomparsa. Il programma propone una selezione significativa di sue opere cameristiche che spaziano dagli anni ’70 (Sonata per violino e piano no. 1 in La M op. 13, 1875) fino al suo ultimo periodo (Sonata per cello e piano no. 1 in Re m op. 109, 1917), offrendo l’opportunità di ascoltarne l’evoluzione stilistica. Le sue composizioni, presenti in ognuno dei cinque concerti, sono inoltre associate alla tradizione francese (César Franck, Claude Debussy) come ad opere coeve ma di compositori d’estrazione differente (Anton Arenskij, William Walton), creando così una sorta di “spaccato d’epoca”. L’edizione sarà inaugurata da una conferenza introduttiva e completata dalla proiezione del documentario RSI “Gabriel Fauré – estati luganesi”, in cui, attraverso il suo fitto epistolario, si narra dei soggiorni che ha trascorso a Lugano durante le estati tra il 1909 e il 1913.

SI PARLA DI DRAMMATURGIA

Martedì 2 luglio ecco il Quartetto eclettico per eccellenza, Terpsycordes è probabilmente l’unico capace di esibirsi su strumenti moderni o antichi, secondo il repertorio eseguito. I suoi cinque dischi (Schumann, op. 41 e Haydn, op. 33 per Claves Records; Schubert, La Morte e la Fanciulla e Haydn, Le Sette Ultime Parole di Cristo sulla Croce, per Ricercar – oltre al disco che il compositore svizzero Gregorio Zanon ha dedicato al quartetto Terspycordes) testimoniano di un’interpretazione che unisce finezza e fantasia, sostenuta da un approfondito studio dei testi e degli stili. Primo Premio al 56° Concorso di Ginevra (Svizzera) nel 2001 e premiato in occasione dei concorsi internazionali di Trapani (Italia), Weimar (Germania) e Graz (Austria), il quartetto Terpsycordes si è imposto da allora come uno dei più notevoli della sua generazione. Riconosciuto unanimemente dalla stampa e dal pubblico, il quartetto si esibisce sulle maggiori scene internazionali. Fondato nel 1997, il quartetto si è formato con Gábor Takács-Nagy al Conservatorio superiore di Ginevra, dove nel 2001 ha ottenuto il Premier Prix de Virtuosité. Si è successivamente perfezionato con membri dei quartetti Amadeus, Budapest, Hagen, Italiano, Lasalle, Mosaïques, Smetana e Via Nova. I musicisti di Terpsycordes, sempre in sintonia con la loro epoca, contribuiscono regolarmente alla creazione di opere contemporanee, sia in concerto che in occasione di registrazioni radiofoniche e discografiche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli