Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Al Museo delle Arti dell’Estremo Oriente quasi 9 mila oggetti d’arte

GINEVRA – Al Museo delle Arti dell’Estremo Oriente quasi 9.000 oggetti d’arte.

IL MUSEO D’ARTE DELL’ESTREMO ORIENTE

A pochi giorni dall’apertura della nostra nuova mostra temporanea, il team del museo da benvenuto.Ā AprirĆ  i battenti la mostra So Far, So Close: The Land of Morning Calm. In occasione del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Corea del Sud, il museo ha scelto di evocare la rappresentazione del paesaggio tanto cara al suo fondatore, Alfred Baur (1865-1951) e in particolare della montagna, il cui posto ĆØ essenziale in questi due Paesi. Un’occasione per ricordare anche che appena cento anni fa, durante un viaggio che li portò alla scoperta dell’Estremo Oriente, i coniugi Baur si fermarono per un periodo nella capitale coreana. Quest’anno il museo celebra il 60° anniversario della sua apertura al pubblico. In omaggio ad Alfred Baur e per condividere la sua passione con quante più persone possibile, quest’anno, a partire dal 17 febbraio, l’accesso alla collezione permanente e alle mostre temporanee ĆØ gratuito ogni sabato.Ā Le collezioni della Fondazione Baur, Museo delle Arti dell’Estremo Oriente, ricche di quasi 9.000 oggetti d’arte provenienti dalla Cina e dal Giappone, sono ospitate in un elegante palazzo della fine del XIX secolo.

CHI ERA BAUR?

Il collezionista svizzero Alfred Baur (1865-1951) ĆØ all’origine di una notevole collezione di ceramiche imperiali, giade e boccette di tabacco cinesi dall’VIII al XIX secolo, oltre a oggetti d’arte giapponese tra cui ceramiche, lacche, stampe, netsuke e ornamenti della spada. Dal 1995 il museo si ĆØ arricchito di numerose donazioni, tra cui antiche lacche cinesi, ceramiche cinesi d’esportazione, tessuti cinesi e giapponesi e un’importante collezione dedicata alla cerimonia del tĆØ in Giappone. Queste collezioni costituiscono, nel campo dell’Estremo Oriente, le più importanti aperte al pubblico della Svizzera. Mostre temporanee vengono organizzate più volte all’anno. Alfred Baur ĆØ nato nel 1865 ad Andelfingen. Dopo un apprendistato a Winterthur, ĆØ stato inviato da una casa commerciale internazionale a Colombo, dove poco dopo ha fondato la propria azienda di fertilizzanti organici. L’azienda A. Baur & Co. Ltd ha festeggiato il suo centenario nel 1997. Nel 1906, il signor Baur ritorna in Svizzera e sceglie di stabilirsi a Ginevra, cittĆ  di sua moglie EugĆ©nie Baur-Duret.Ā Mantiene la gestione della sua azienda che continuerĆ  a sviluppare e diversificare, in particolare attraverso l’acquisizione di diverse piantagioni di tĆØ.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli