Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Al Museo di Valmaggia il Giro del Mondo del fotografo Emilio Balli

CEVIO – Al Museo di Valmaggia il Giro del Mondo del fotografo Emilio Balli.

AL MUSEO VALMAGGIA LE FOTO DI EMILIO BALLI

Tra l’aprile 2023 e l’ottobre 2024 viene offerta al pubblico del Museo di Valmaggia un’importante mostra, di portata internazionale. Riguarda il Giro del Mondo effettuato fra il 1878 ed il 1879 da Emilio Balli. Originario valmaggese, unico ticinese ad aver compiuto una spedizione di tale portata. Il progetto ĆØ stato reso possibile grazie alla messa a disposizione e apertura dell’archivio di Emilio Balli. Questo ĆØ stato per anni accuratamente conservato tra le mura domestiche. Emilio Balli nasce a Locarno il 27 aprile 1855. Il padre, Valentino Alessandro Balli, emigra in Olanda, dove si fa una posizione nell’ambito del commercio.

IL GIRO DEL MONDO

Emilio, ultimo di undici figli, frequenta il collegio dei padri barnabiti di Monza. Poi prosegue gli studi in scienze naturali all’UniversitĆ  in Belgio. Sin da subito si dimostra persona curiosa e attenta agli aspetti legati all’uomo e alla natura. Ispirato dalla lettura del libro, fresco di stampa di Julius Verne, ā€œIl Giro del Mondo in 80 giorniā€, viene attratto dalle inserzioni apparse sui giornali di un viaggio attorno al Mondo. Dotato di grande spirito pionieristico, non esita ad iscriversi. Mentre la circumnavigazione durerĆ  472 giorni e non sarĆ  priva di imprevisti.

Al suo rientro, arricchito dall’esperienza vissuta, Emilio dedicherĆ  la sua vita al Ticino e alla sua gente. Si distinguerĆ  in particolare nei campi dell’archeologia, della numismatica e delle scienze naturali. Risulta fra i padri fondatori della SocietĆ  ticinese di scienze naturali e sarĆ  quindi precursore del Museo di Locarno. Perciò ne sarĆ  direttore per lunghi anni. Emilio muore a Locarno il 29 novembre del 1934.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli