K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Al Museo Nazionale del San Gottardo la storia dal 1200 ad oggi

AIROLO – Al Museo Nazionale del San GottardoĀ la storia dal 1200 ad oggi.

LA STORIA AL MUSEO DEL SAN GOTTARDO

Filmati e documenti audio originali, oggetti autentici e un percorso per i più piccoli: il Museo Nazionale del San Gottardo rende viva la storia del San Gottardo dalle origini, intorno al 1200, fino a oggi. In un viaggio attraverso i secoli fanno da filo conduttore le gallerie e le caverne scavate nella roccia del San Gottardo. Il percorso si snoda attraverso sette sale tematiche che spaziano dal Buco di Uri al tunnel di base AlpTransit, dalle gallerie delle centrali elettriche alle fortificazioni militari montane. Fa da preludio alla nuova mostra permanente uno straordinario spettacolo multimediale di suoni e immagini allestito all’ultimo piano in cui filmati originali e animati, disegni, quadri e fotografie sono montati insieme per creare un avvincente collage.

GALLERIE E CAVERNE

Responsabili dei contenuti e dell’allestimento della mostra sono lo studio di architettura e mostre Groenlandbasel e lo storico Beat Gugger. Una storia di un’accelerazione. Nessun altro passaggio attraverso le Alpi possiede tanti fori quanti il San Gottardo; nessun valico alpino eĢ€ altrettanto legato all’identitaĢ€ svizzera. Il fascino esercitato dalla regione, con tutte le sue differenze di clima, risorse idriche e cultura tra nord e sud, eĢ€ dovuto a molte cause. Prima fra tutte il suggestivo paesaggio del Passo e le numerose gallerie, caverne e roccaforti sorte nel corso del tempo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli