Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati il lavoro di Pietro Roccasalva

LUGANO – Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati il lavoro di Pietro Roccasalva.

ARTE ALLA COLLEZIONE OLGIATI

Il lavoro di Pietro Roccasalva alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati ruota intorno alla pittura come specifico campo d’azione. Anche quando comporta l’uso di altri media. Questi sempre integrati nel processo che precede e segue la realizzazione di un’immagine pittorica. La ricerca formale e concettuale che l’artista ha impegnata negli ultimi vent’anni copre un ampio spettro. La pittura si interseca con altri media come la scultura, la fotografia, il video e la performance. Una commistione di generi che però inizia e finisce sempre nella pittura. Con molteplici riferimenti che spaziano dalla quotidianitĆ  alla storia dell’arte, dal cinema, alla letteratura e filosofia alla cultura digitale e mediale. Roccasalva ha sviluppato un vasto repertorio iconografico fatto di personaggi, oggetti e strutture architettoniche, e un lessico personalissimo che unisce le più tradizionali tecniche e generi pittorici con le più recenti pratiche digitali.

IN MOSTRA

La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, aperta al pubblico nello spazio espositivo adiacente al centro culturale LAC, espone oltre duecento opere di grande rilievo artistico selezionate con modalitĆ  differenti a seconda degli allestimenti. La Collezione, tra le più significative per quanto riguarda l’arte italiana dal primo Novecento ad oggi, i Nouveaux RĆ©alistes e l’arte contemporanea internazionale, viene riproposta due volte l’anno con allestimenti sempre diversi alternati a mostre temporanee dedicate ad approfondimenti dell’opera di artisti giĆ  inclusi in Collezione. Giancarlo e Danna Olgiati ritengono che la cittĆ  di Lugano possa diventare naturale erede della Collezione. Perciò dal 2012 la Collezione viene concessa in usufrutto alla cittĆ  di Lugano e, nel 2018, i due Collezionisti donano 76 opere consolidando il rapporto con il Museo della cittĆ  ed in linea con la tradizione museale elvetica che lega da sempre istituzione pubblica a collezionismo privato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli