Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
21 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Alla Fondazione Beyeler si respira un’atmosfera internazionale con i 250 capolavori della collezione

ALLA FONDAZIONE BEYELER SI RESPIRA UN’ATMOSFERA INTERNAZIONALE CON I 250 CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE

ARTE Anno dopo anno, numerose persone si recano da ogni dove a Riehen, per scoprire i capolavori di Hildy e Ernst Beyeler. Arrivano per ammirare le collezioni di opere classiche della modernità o per le sensazionali mostre. Anche l’edificio di Renzo Piano e il relativo parco meritano la visita. L’esperienza unica ha inizio non appena si arriva: il luminoso edificio dell’architetto italiano Renzo Piano con il suo incantevole parco, dove sul prato verde si stagliano al cielo alberi e statue, diffonde un’atmosfera di profonda tranquillità. Chi vuole soffermarsi più a lungo all’interno può prendere posto nel ristorante Villa Berower. Anche nell’edificio che ospita la Fondazione Beyeler si respira un’atmosfera rilassata: i 250 capolavori della collezione di Hildy e Ernst Beyeler trovano ampio spazio nelle sale luminose. Una parte del piano terra è riservata a eccezionali mostre temporanee, come ad esempio quelle su Marlene Dumas, Gerhard Richter o Ferdinand Hodler.

ECCO MATISSE

La Fondation Beyeler presenta la prima retrospettiva dedicata a Henri Matisse in Svizzera e nel mondo di lingua tedesca dopo quasi due decenni. Matisse (1869–1954) è uno degli artisti più importanti dell’arte moderna. Il suo lavoro fondamentale ha influenzato profondamente generazioni di artisti, dai suoi contemporanei ai giorni nostri. Liberando il colore dallo schema e semplificando le forme, rivoluzionò la pittura, apportando all’arte una leggerezza senza precedenti. La mostra riunisce più di 70 importanti opere provenienti da prestigiosi musei europei e americani, nonché da collezioni private, evidenziando l’evoluzione e la diversità del lavoro pionieristico dell’artista. L’esposizione inizia con le prime opere realizzate intorno al 1900, passando per le tele rivoluzionarie del Fauvismo e le opere sperimentali degli anni Dieci, i dipinti sensuali del periodo nizzardo e degli anni Trenta, per culminare infine nelle leggendarie gouaches ritagliate della fine opere degli anni Quaranta e Cinquanta. La mostra prende spunto dalla celebre poesia “L’invito al viaggio” di Charles Baudelaire.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli