Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Alla Fondazione Ghisla Art Collection tre piani di arte e cultura

LOCARNO – Alla Fondazione Ghisla Art Collection tre piani di arte e cultura.

VISITA ALLA FONDAZIONE GHISLA DI LOCARNO

La Fondazione Ghisla Art Collection, ente senza scopo di lucro, ĆØ stata istituita nell’aprile del 2014. L’intento ĆØ di mettere a disposizione della collettivitĆ  un patrimonio artistico di valore internazionale, per essere condiviso da tutti coloro che riconoscono nell’arte una ricchezza indelebile. La collezione ĆØ stata creata dai coniugi Ghisla. Questi spinti da una crescente ed eclettica passione per l’espressivitĆ  artistica hanno creato uno spazio pubblico. La sua sede occupa uno stabile di fattura futuristica, appena realizzato su progetto dello studio d’architettura Moro & Moro di Locarno. Si trova nel centro cittĆ , a pochi metri dal porto turistico. Approfondimento del progetto redatto dall’architetto Moro.

DALLA POP AL NEW DADA

Le opere della Fondazione Ghisla sono collocate in otto sale distribuite su tre piani. La loro sistemazione non ĆØ determinata dal rigore cronologico o dalla suddivisione per iĀ movimentiĀ e le tendenze che hanno caratterizzato l’arte della seconda metĆ  del Novecento fino ai nostri giorni. Chi entra in questi spazi si immerge nel gusto di Pierino e Martine Ghisla che nel corso degli ultimi quarant’anni hanno raccolto capolavori assoluti della Pop Art, dell’Informale, del Concettuale, dell’Astrattismo, del New Dada…, a cui si aggiungono prove di autori emergenti e forse meno conosciuti dal grande pubblico.Ā I coniugi Ghisla siĀ sono comportati come se dovessero accogliere degli ospiti a casa propria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli