Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel comune più caro

SVIZZERA Il mercato immobiliare svizzero riflette le forti disuguaglianze territoriali del paese, con Comuni che offrono opportunità molto diverse a seconda della posizione e del prestigio. Un esempio emblematico è Kilchberg, alle porte di Zurigo, considerato il Comune più caro della Svizzera. Qui, la domanda supera spesso l’offerta, specialmente per gli appartamenti con vista sul lago. Progetti come quello seguito da Claudio Baumann, in cui si vendono interi complessi residenziali ancora prima della fine dei lavori, mostrano quanto il lusso sia un motore trainante del settore. Nonostante ciò, anche in una zona esclusiva come questa, alcune unità — come i piani terra meno panoramici — faticano a trovare acquirenti, pur offrendo comfort come spa private.

Alla scoperta del mercato immobiliare

Dall’altra parte dello spettro immobiliare troviamo i Comuni più economici, spesso situati in aree periferiche o montane, dove i prezzi per metro quadro possono essere dieci volte inferiori rispetto a Kilchberg. Questa forte disparità rappresenta una sfida per chi cerca casa in Svizzera, ma anche un’opportunità per investitori e acquirenti flessibili. Conoscere le dinamiche locali, come l’accessibilità ai trasporti o il potenziale turistico, è fondamentale per orientarsi in un mercato così segmentato. Che si tratti di un attico da otto milioni o di un appartamento più modesto in un piccolo villaggio alpino, il mercato immobiliare elvetico racconta storie di status, strategia e visioni sul futuro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli