SVIZZERA – Il mercato immobiliare svizzero riflette le forti disuguaglianze territoriali del paese, con Comuni che offrono opportunità molto diverse a seconda della posizione e del prestigio. Un esempio emblematico è Kilchberg, alle porte di Zurigo, considerato il Comune più caro della Svizzera. Qui, la domanda supera spesso l’offerta, specialmente per gli appartamenti con vista sul lago. Progetti come quello seguito da Claudio Baumann, in cui si vendono interi complessi residenziali ancora prima della fine dei lavori, mostrano quanto il lusso sia un motore trainante del settore. Nonostante ciò, anche in una zona esclusiva come questa, alcune unità — come i piani terra meno panoramici — faticano a trovare acquirenti, pur offrendo comfort come spa private.
Alla scoperta del mercato immobiliare
Dall’altra parte dello spettro immobiliare troviamo i Comuni più economici, spesso situati in aree periferiche o montane, dove i prezzi per metro quadro possono essere dieci volte inferiori rispetto a Kilchberg. Questa forte disparità rappresenta una sfida per chi cerca casa in Svizzera, ma anche un’opportunità per investitori e acquirenti flessibili. Conoscere le dinamiche locali, come l’accessibilità ai trasporti o il potenziale turistico, è fondamentale per orientarsi in un mercato così segmentato. Che si tratti di un attico da otto milioni o di un appartamento più modesto in un piccolo villaggio alpino, il mercato immobiliare elvetico racconta storie di status, strategia e visioni sul futuro.