LUGANO – Il Museo Cantonale di Storia Naturale situato a Lugano ĆØ un organo del Dipartimento del territorio del Ticino.
IL MUSEO DI STORIA NATURALE DEL TICINO
Il Museo Cantonale di Storia Naturale ha il compito di ricercare, documentare, studiare e divulgare le conoscenze relative al patrimonio naturale della regione. NonchĆ© sviluppare una maggiore consapevolezza del ruolo crescente che l’uomo svolge nel suo ambiente di vita. Dispone di una biblioteca specializzata e funge anche da importante polo di riferimento per il singolo cittadino, le scuole, gli istituti scientifici, le associazioni, il turismo e la pubblica amministrazione.Ā L’esposizione permanente offre una visione generale delle diverse componenti naturali della regione: grandi ricostruzioni di diorami presentano gli animali e le piante più significative, mentre alcune sezioni sono dedicate a rocce, minerali e fossili, tra cui anche i famosi rettili del Monte San Giorgio.
GLI INSETTI
In Svizzera si stima che esistano oggi oltre 40mila specie di invertebrati, mentre nel solo Ticino i Coleotteri contano più di 3mila specie. Gli invertebrati rappresentano infatti la frazione più numerosa di organismi del nostro pianeta e quella maggiormente responsabile del funzionamento dell’intera biosfera, si pensi soltanto ai meccanismi di impollinazione o di decomposizione della materia organica. Ma alle soglie del terzo millennio conosciamo molto meglio i pianeti del nostro sistema solare che non le forme di vita della Terra, tanto che, anche nel Ticino, molti di questi animali attendono ancora di essere scoperti! E’ infatti quasi la regola che animali sconosciuti vengano alla luce durante le campagne di terreno condotte dal Museo, ai quali, come prima cosa, occorre ancoraā¦dare un nome.














