K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

All’industria svizzera commesse per 1,04 miliardi di franchi svizzeri

BERNA – All’industria svizzera commesse per 1,04 miliardi di franchi svizzeri.

LE COMMESSE ALL’INDUSTRIA SVIZZERA

Il registro offset comprende attualmente 18 impegni offset per un totale di 5,5 miliardi di franchi svizzeri, che devono essere conferiti da fornitori esteri a imprese svizzere. Alla metà del 2023 sono state assegnate all’industria svizzera commesse per un ammontare pari a circa 1,04 miliardi di franchi svizzeri. Le cifre nel registro offset vengono aggiornate e pubblicate ogni sei mesi. L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha aggiornato il registro offset con le cifre chiave alla metà del 2023. Nel registro offset vengono elencati tutti i programmi offset in corso per ciascun progetto di acquisto con fornitori esteri, le relative tempistiche e i corrispondenti impegni offset in sospeso. Al suo interno sono inoltre consultabili le imprese svizzere beneficiarie, il tipo degli affari offset (diretti o indiretti) e la distribuzione regionale. Il registro offset viene aggiornato e pubblicato ogni sei mesi.

AEREI PER LA SVIZZERA

Quindi attualmente comprende 18 programmi offset in corso per un ammontare complessivo di circa 5,5 miliardi di franchi svizzeri. Di questa cifra, al 30 giugno, sono state assegnate a imprese svizzere commesse per circa 1,04 miliardi di franchi svizzeri. Il programma Air2030. Quindi gli accordi offset fra l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse e i fornitori statunitensi Lockheed Martin per gli aerei da combattimento F-35A e Raytheon per il sistema di difesa terra-aria a lunga gittata Patriot sono stati sottoscritti rispettivamente a settembre e a ottobre del 2022 e inseriti nel registro offset alla fine del 2022. Infatti entrambi gli impegni offset si protrarranno fino al 2034 e ammontano a circa 4,3 miliardi di dollari americani. Inoltre al corso del 30 giugno, tale cifra corrisponde a circa 3,9 miliardi di franchi svizzeri. Su tale base, alla metà del 2023 le imprese svizzere hanno ottenuto commesse per circa 17 milioni di franchi svizzeri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli