Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Ambiente: il Liceo di Lugano si occupa del progetto della sistemazione del fiume Cassarate

LUGANO – Ambiente: il Liceo di Lugano si occupa del progetto della sistemazione del fiume Cassarate.

UN PROGETTO PER IL FIUME CASSARATE

Il Dipartimento del Territorio del Ticino ha coinvolto gli allievi del Liceo di Lugano 1 nel corso della progettazione della sistemazione del fiume Cassarate. In quest’occasione, agli allievi ĆØ stata data la possibilitĆ  di contribuire in maniera concreta alla valorizzazione dell’ambiente. Ecco il territorio e le proposte d’idee. Dopo due anni di lavoro, i ragazzi presenteranno i loro lavori nel corso di una serata pubblica. Supportati dalle docenti Manuela Varini e Ambra Gianini, e da professionisti ed esperti del settore, allievi di 3° e 4° hanno sviluppato delle proposte volte a valorizzare il territorio. Tra gli obiettivi vi erano la valorizzazione del corso d’acqua e la fruizione da parte della popolazione, attraverso ad esempio un percorso didattico.

ANCHE LA GRADONATA

Non solo il fiume anche la gradonata colorata nei pressi del Campus Est USI – SUPSI tra i progetti. ƈ una delle proposte presentate dagli allievi del Liceo di Lugano 1, che nel corso del biennio 2021 – 2023, sono stati coinvolti attivamente nella fase finale di sistemazione del fiume Cassarate. Gli allievi, supportati dagli esperti dell’Ufficio dei corsi d’acqua, dai docenti e di altri enti preposti e prendendo spunto da idee dei bambini della Scuola elementare Probello Pregassona hanno sviluppato delle idee concrete di valorizzazione del territorio. Il Liceo cantonale di Lugano 1 ĆØ nato come unico liceo del Canton Ticino nell’anno scolastico 1852-1853.Ā Ā Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.Ā  Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta cinquanta classi e più di mille studenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli