LUGANO – Ambiente: il Liceo di Lugano si occupa del progetto della sistemazione del fiume Cassarate.
UN PROGETTO PER IL FIUME CASSARATE
Il Dipartimento del Territorio del Ticino ha coinvolto gli allievi del Liceo di Lugano 1 nel corso della progettazione della sistemazione del fiume Cassarate. In questāoccasione, agli allievi ĆØ stata data la possibilitĆ di contribuire in maniera concreta alla valorizzazione dellāambiente. Ecco il territorio e le proposte d’idee. Dopo due anni di lavoro, i ragazzi presenteranno i loro lavori nel corso di una serata pubblica. Supportati dalle docenti Manuela Varini e Ambra Gianini, e da professionisti ed esperti del settore, allievi di 3° e 4° hanno sviluppato delle proposte volte a valorizzare il territorio. Tra gli obiettivi vi erano la valorizzazione del corso dāacqua e la fruizione da parte della popolazione, attraverso ad esempio un percorso didattico.
ANCHE LA GRADONATA
Non solo il fiume anche la gradonata colorata nei pressi del Campus Est USI ā SUPSI tra i progetti. Ć una delle proposte presentate dagli allievi del Liceo di Lugano 1, che nel corso del biennio 2021 ā 2023, sono stati coinvolti attivamente nella fase finale di sistemazione del fiume Cassarate. Gli allievi, supportati dagli esperti dellāUfficio dei corsi dāacqua, dai docenti e di altri enti preposti e prendendo spunto da idee dei bambini della Scuola elementare Probello Pregassona hanno sviluppato delle idee concrete di valorizzazione del territorio. Il Liceo cantonale di Lugano 1 ĆØ nato come unico liceo del Canton Ticino nell’anno scolastico 1852-1853.Ā Ā Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori.Ā Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta cinquanta classi e più di mille studenti.