Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
13.8 C
Lugano
mercoledƬ 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maƮtre della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si ĆØ concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI ā€œtuttofareā€, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Analisi dei mercati: non cantare vittoria prima del tempo

GINEVRA Mercati: non cantare vittoria prima del tempo. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Ed ecco ripartito un nuovo campionato di Serie A, con alcune squadre che hanno esordito con una buona prestazione. Naturalmente, anche se le cose sono partite bene, ĆØ troppo presto per saltare alle conclusioni… A mio modesto parere,Ā anche gli investitori hanno tratto conclusioni affrettate dopo il discorso di Jay Powell di venerdƬ scorso a Jackson Hole. Certo, il tono era accomodante, ma non dimentichiamo che mancano ancora le pubblicazioni di importanti dati economici prima della prossima riunione della Fed del 17 settembre. Più che mai in questo contesto, le immortali e sagge parole di Yogi Berra suonano vere:Ā “la partita non ĆØ finita finchĆ© non ĆØ finita”.

Powell a di Jackson Hole

Di sicuro, Powell ha dato ai mercati (e in misura minore a Trump) ciò che volevano, assumendo un atteggiamento accomodante nel suo discorso di Jackson Hole. In sostanza, poco dopo aver parlato dei rischi di inflazione,Ā ha indicato che avrebbero proceduto a un taglio dei tassi,Ā “…con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento della nostra posizione di politica monetaria”, che era ciò che il mercato voleva sentirsi dire. Si noti che Powell non si ĆØ impegnato a fornire una data specifica, ma tutti hanno capito – tra le righe – che sarebbe avvenuto non appena si sarebbe tenuta la prossima riunione della Federal Reserve. Di conseguenza, la valutazione di mercato di un taglio dei tassi della Fed il mese prossimo ĆØ salita dal 72% di venerdƬ mattina all’86% di lunedƬ, mentre cinque tagli per un totale di 125 punti base, in un range compreso tra il 3% e il 3,25%, sono ancora scontati entro il prossimo anno (settembre 2026).

I rischi occupazionali sono in aumento

Il motivo? I rischi occupazionali sono in aumento…Ā “Nel complesso, sebbene il mercato del lavoro sembri in equilibrio, si tratta di un curioso tipo di equilibrio che deriva da un netto rallentamento sia dell’offerta che della domanda di lavoratori. Questa situazione insolita suggerisceĀ che i rischi al ribasso per l’occupazione sono in aumento. E se tali rischi dovessero concretizzarsi, potrebbero farlo rapidamente sotto forma di un forte aumento dei licenziamenti e della disoccupazione”.Ā Personalmente, sono lieto di constatare che siamo giunti alle stesse conclusioni riguardo al rallentamento sia dell’offerta che della domanda di lavoro e quindi all’insolito e quindi fragile equilibrio attuale.

Cosa potrebbe andare storto nelle prossime settimane o nei prossimi mesi per gli investitori?

La situazione rimane sostanzialmente invariata: o la crescita rallenta più rapidamente e profondamente del previsto e la Fed sembra finalmente essere in ritardo rispetto alla curva; oppure l’inflazione torna in primo piano come questione prioritaria,Ā impedendo alla Fed di attuare misure preventive nei prossimi mesi. Nel frattempo, sta emergendo un terzo rischio endogeno: l’eccessiva fiducia degli investitori nella prospettiva dell’atterraggio morbido (o dello scenario Goldilocks in corso), che sta spingendo la valutazione degli asset a livelli estremi. In effetti, gli investitori non si stanno certo facendo prendere dal panico dando per scontato un taglio dei tassi a settembre. In primo luogo, il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di agosto (in pubblicazione venerdƬ 5Ā settembre), cosƬ come l’indice dei prezzi alla produzione (PPI) e al consumo (IPC) di agosto (10 e 11 settembre),Ā potrebbero modificare nuovamente l’equilibrio dei rischi prima della prossima decisione della Fed. In secondo luogo, i prossimi mesi offriranno difficili confronti su base annua per i dati sull’inflazione, anche prima di considerare alcuni potenziali effetti tariffari. Gli investitori e la Fed dovrebbero davvero considerarli del tutto transitori? In terzo luogo, il vero dibattito su quanti tagli dei tassi e con quale rapiditĆ  saranno effettuati rimane, a mio avviso, molto aperto. Su questo tema chiave, Powell non ha fornito indicazioni di rilievo, mantenendosi saggiamente vago e sottolineando che la politica monetariaĀ “non segue una rotta prestabilita”, aggiungendo cheĀ “non possiamo dire con certezza dove i tassi si stabilizzeranno nel lungo periodo, ma il loro livello neutro potrebbe ora essere più elevato”.

Attenzione a non cantare vittoria prima del tempo

Pertanto, non possiamo escludere una qualche forma di “tagli aggressivi” in futuro. Infine, ma non meno importante, una Fed “troppo accomodante” potrebbe anche portare a bolle speculative su titoli finanziari, oltre a un dollaro molto più debole e a un forte aumento dei tassi a lungo termine statunitensi – soprattutto se abbinati all’attuale politica fiscale accomodante – che avranno indesiderati effetti a catena di “eccesso di bene” sull’economia o sull’inflazione. In questo contesto, la Fed potrebbe essere costretta a togliere il punch bowl… troppo tardi e quindi in modo definitivo. Come i tifosi, venerdƬ scorso gli investitori hanno visto e sentito ciò che volevano, ma attenzione a non cantare vittoria prima del tempo, perchĆ© il rischio di delusione ĆØ ora più grande che mai.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli