Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...
16 C
Lugano
giovedƬ 16 Ottobre 2025
APP

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

Analisi dei mercati: parliamo di deflazione

MERCATI Parliamo di deflazione conĀ Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre ĆØ ancora lungi dall’essere garantito, secondo la mia opinione, soprattutto dopo la pubblicazione dei report sull’IPCI e sul PPI statunitensi della scorsa settimana, che hanno mostrato che l’inflazione supercore rimane ostinatamente elevata, attestandosi al 4% su base annua e al 3,8% su base annua negli ultimi 3 mesi, mentre le aziende stanno scaricando parte dei costi tariffari sui consumatori. Nel frattempo, il mercato dei futures sui fed funds attualmente valuta circa l’85% di probabilitĆ  di un taglio di 25 punti base. Certo,Ā il mercato del lavoro sta rallentando, ma nel complesso rimane abbastanza solido, con la maggior parte degli indicatori a livelli simili o migliori rispetto a quelli pre-pandemici, mentre i dazi stanno complicando ogni decisione che la Fed potrebbe prendere da qui in poi. Tagliare i tassi in modo troppo aggressivo rischia di alimentare l’inflazione; mantenerli stabili ai livelli attuali rischia di erodere ulteriormente la crescita occupazionale e quindi aumentare la disoccupazione. Di conseguenza, non vorrei trovarmi nei panni di Jay Powell in questo momento.Ā Spostandoci in Cina, per una volta la diagnosi ĆØ più semplice, ma la soluzione monetaria non sta funzionando, mentre potrebbero esserci conseguenze indesiderate per il resto del mondo.Ā Ā 

Le dinamiche inflazionistiche nel mondo

Iniziamo con una panoramica globale delle dinamiche inflazionistiche nel mondo. L’inflazione complessiva ĆØ diminuita quasi ovunque negli ultimi 12 mesi, ovviamente favorita dai prezzi più bassi dell’energia, tranne che in Giappone, Regno Unito, Norvegia e Brasile. Si noti inoltre che il calo negli Stati Uniti non ĆØ il più evidente. Inoltre, l’inflazione complessiva e soprattutto quella di fondo rimangono leggermente al di sopra dell’obiettivo delle banche centrali nella maggior parte delle principali economie, ma ancora chiaramente “troppo” elevate per una situazione di piena tranquillitĆ  in Giappone e Regno Unito, e in misura minore, in Norvegia e negli Stati Uniti. Al contrario,Ā Svizzera, Svezia e soprattutto Cina stanno flirtando con la deflazione.

Ciò che rende particolarmente interessante il caso della deflazione cinese ĆØ che la Cina ĆØ la seconda economia mondiale e continua a rappresentare uno dei principali esportatori mondiali. E, per usare un eufemismo, il governo cinese non deve essere rallegrarsi nel vedere la propria economiaĀ trasformarsi sempre più… in quella giapponese. Almeno, la PBOC ha ben segnalato il problema: l’attuale spirale deflazionistica non ĆØ dovuta a una carenza di domanda (interna), ma piuttosto a un eccesso di offerta/produzione. In questo contesto, ha giustamente deciso che l’allentamento monetario ĆØ di scarsa utilitĆ  di fronte alla sovracapacitĆ  produttiva. La Cina sta effettivamente soffrendo di “involuzione”, un termine usato dalla popolazione locale per descrivere l’intensa concorrenza sui prezzi stimolata dall’eccesso di produzione, come dimostra il continuo calo dell’indice dei prezzi alla produzione, che ha registrato cali su base annua per 34 mesi consecutivi (-3,6% a luglio).

Come risolvere la situazione? O ĆØ necessario un cambiamento significativo di mentalitĆ  affinchĆ© il governo adotti politiche di stimolo della domanda che riequilibrino l’economia (per il momento, non ci sono imminenti aumenti della domanda compensativi da segnalare), oppureĀ il governo dovrebbe chiudere la capacitĆ  produttiva – come ha fatto dopo il 2015 – ma questa volta la situazione ĆØ diversa, poichĆ© i settori interessati sono più sensibili (immobiliare), a più alto valore aggiunto o strategicamente importanti (batterie, produzione industriale). Inoltre, la chiusura di capacitĆ  produttive peserĆ  sulla crescita economica e sull’occupazione della Cina nel breve termine… contribuendo al contempo a un aumento dell’inflazione nel resto del mondo. Una cosa ĆØ certa: se la Cina dovesse farlo ora, ilĀ momento non sarebbe certamente appropriatoĀ per lo Zio Sam, lo sceriffo Trump e il Presidente della Fed.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli