Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Andrea Amarante è il nuovo direttore artistico del settore Musica del LAC di Lugano

LUGANO – Andrea Amarante è il nuovo direttore artistico del settore Musica del LAC di Lugano.

AL LAC DI LUGANO

L’ente autonomo LAC Lugano Arte e Cultura ha nominato Andrea Amarante nuovo direttore artistico del settore Musica. Amarante entrerà in carica il prossimo 15 aprile e, al termine della stagione in corso, succederà a Etienne Reymond. La nomina di Andrea Amarante è stata approvata all’unanimità dal Consiglio direttivo dell’Ente autonomo LAC lo scorso 26 febbraio al termine di un processo di selezione che ha interessato oltre 70 candidati, molti dei quali provenienti da altri Paesi. Nato a Trieste nel 1974 e diplomato in pianoforte e imprenditoria dello spettacolo, Andrea Amarante vanta un’esperienza ventennale nell’ambito della musica sviluppata in istituzioni di riferimento come Fondazione Teatro alla Scala di Milano a fianco del Direttore generale Maria Di Freda, e negli ultimi otto anni, quale coordinatore artistico e tour manager per la Luzerner Sinfonieorchester, orchestra residente al KKL di Lucerna. L’arrivo del nuovo direttore artistico coincide con la creazione di un settore dedicato alla musica nel LAC, previsto nel mandato di prestazione dell’ente autonomo per il quadriennio 2024-28.

CULTURA IN CITTÀ

Questo passaggio porta a compimento il progetto di un centro culturale multidisciplinare sotto un’unica regia. Amarante, che succede a Etienne Reymond alla fine della stagione 2023/24 con un contratto quadriennale, avrà l’incarico di disegnare le future rassegne di musica classica del centro culturale, in continuità con il lavoro svolto dalla direzione artistica della Fondazione LuganoMusica, che ha saputo trasformare il LAC in un punto di riferimento concertistico nazionale e non solo, ospitando le più importanti orchestre internazionali, grandi artisti e giovani talenti, tra programmi sinfonici e da camera, recital, produzioni liriche e molto altro ancora. La stagione musicale 2024/25 sarà disegnata da Etienne Reymond, Andrea Amarante sarà fin da subito al lavoro per allestire il cartellone  2025/26.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli