Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Annuario statistico di Lugano: più abitanti, meno libri in prestito in biblioteca

LUGANO – Annuario statistico di Lugano: più abitanti meno libri in prestito in biblioteca.

L’ANNUARIO STATISTICO DI LUGANO

Il Servizio Statistica Urbana presenta Lugano in cifre 2024, la nuova versione dell’annuario statistico della Città. A fianco dell’edizione approfondita presentata lo scorso anno, sarà disponibile anche il formato tascabile per una pratica consultazione dei principali indicatori statistici di Lugano. Lugano in cifre descrive nel dettaglio i principali dati e indicatori relativi a quindici settori tematici che permettono di comprendere lo sviluppo annuale della città. La Statistica Urbana offre inoltre la possibilità di consultare digitalmente le due versioni dell’annuario sul portale https://statistica.lugano.ch. Nel 2023 la popolazione di Lugano è cresciuta di 576 unità rispetto all’anno precedente, arrivando a quota 68.375 abitanti. La popolazione permanente si attesta a 64.336 unità (+0.9%), quella secondaria a 2.777 (+1.2%), mentre i soggiornanti e i frontalieri residenti sono 1.262, in diminuzione del 2.3% rispetto all’anno precedente. I cittadini di nazionalità svizzera a Lugano sono 40.533 unità in meno rispetto al 2022. Gli italiani rappresentano il gruppo di nazionalità estera più esteso con 16.799 abitanti. Nel 2023 si attestano a Lugano abitanti di 140 nazionalità differenti. In sintesi, circa il 60% della popolazione è svizzera, mentre il 40% è straniera.

LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

A fine 2023, vi erano in città 17.442 attività economiche, 137 in più rispetto all’anno precedente. Aumentano le imprese operanti in tutti i settori ad eccezione delle attività costruttive e ingegneristiche e quelle del commercio all’ingrosso. Nel 2023 ci sono stati 3’162 movimenti complessivi di imprese, di cui 1.935 arrivi, 517 partenze e 710 cambi d’indirizzo. Per quanto riguarda i dati fiscali, la percentuale di emissioni di notifiche di tassazione è superiore al 95% fino all’anno di imposizione 2020 per poi decrescere molto rapidamente. Il tasso di disoccupazione giovanile si attesta a 1.1% e quello femminile all’1.7%. A Lugano nel 2023 è aumentato il numero di casi di assistenza sociale, passando dai 1’615 del 2022 ai 1’641 dello scorso anno. Per quanto concerne i beneficiari, la maggior parte sono svizzeri, persone d’età compresa tra i 26 e i 35 anni o tra i 46 e i 65 anni e persone con bassa scolarizzazione. In termini di utenza, le principali offerte culturali hanno registrato incrementi importanti nel 2023. Il numero di visitatori dei musei cittadini è cresciuto del 15.4%, mentre il pubblico per gli spettacoli teatrali del 12.9%. Anche gli eventi sono segnati da numeri in crescita, in quanto quelli svolti a Palazzo dei Congressi crescono del 13.3% con un aumento del 3.3% in termini di spettatori. In aumento del 35.6% il numero di spettatori delle rassegne cinematografiche del Teatro Foce, nonché i partecipanti alle fiere (+1.1%) e ai congressi (+16.8%). Diminuiscono del 2.5% i prestiti rilasciati dalle biblioteche pubbliche e scolastiche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli