Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
15.6 C
Lugano
martedì 30 Settembre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Area 51: trent’anni dal riconoscimento ufficiale e il segreto del Nevada

STILE – Esattamente 30 anni fa, il 29 settembre 1995, la verità sull’Area 51 è emersa dalle nebbie del mistero, sebbene l’alone di fascino persista. A rompere il silenzio fu l’allora Presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, il quale rese pubblica la natura della vasta e iper-segreta area desertica in Nevada, smentendo categoricamente l’esistenza di UFO atterrati, extraterrestri o di un centro di contatto coi “marziani”. Il velo fu alzato su un’area grande circa 26.000 chilometri quadrati, a soli 150 chilometri da Las Vegas, rivelando una gigantesca base militare americana classificata come “top secret”. L’obiettivo principale dell’Area 51 non era la vita extraterrestre, ma lo sviluppo e la sperimentazione di armi nuove e tecnologie militari avanzate, anche recuperate da potenziali avversari. Questa operazione di trasparenza mirava a dissipare le teorie cospirative che, dalla fine della Seconda guerra mondiale, avevano trasformato questo remoto angolo del deserto nel fulcro dell’ufologia mondiale.

La verità sull’Area 51

Le teorie sugli Ufo e gli alieni trovarono un terreno fertile nell’immaginario collettivo soprattutto negli anni ’50 e ’60, alimentate dal terrore nucleare post-bellico e dalla mancanza di informazioni certe sull’attività della base. Le segnalazioni di oggetti volanti non identificati si moltiplicarono, spesso accompagnate da immagini falsificate di dischi volanti o di fantocci extraterrestri con caratteristiche esagerate. La strategia di silenzio delle autorità militari americane permise, involontariamente o meno, alla narrativa aliena di prosperare, agendo come una perfetta cortina fumogena per nascondere le reali operazioni di intelligence e difesa. Questo fenomeno non rimase confinato alle teorie complottiste, ma ispirò anche la cultura popolare, generando innumerevoli film – da “La guerra dei mondi” a “Mars Attack” – e opere letterarie. A 30 anni dall’annuncio di Clinton, sebbene la verità ufficiale sia nota, il mistero dell’Area 51 continua ad affascinare, mantenendo viva l’eterna curiosità umana per ciò che si nasconde oltre la Terra.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli