Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Argovia è il “Cantone della cultura”, il patrimonio culturale immateriale

ARTE NEL CANTONE DI ARGOVIA

ARGOVIA – Il Cantone di Argovia è caratterizzato da una produzione e da un’offerta culturale ampia e variegata. È stato uno dei primi Cantoni a dotarsi, nel 1968, di una legge che inseriva la promozione e la tutela della cultura tra i compiti dello Stato. Attribuendo un grande valore alla partecipazione culturale e alla varietà, alla promozione e alla tutela della cultura, tale legge si iscrive nella tradizione storica secondo cui l’Argovia si autopercepisce come «Cantone della cultura». Questa definizione risale ai primi anni dell’Ottocento. Costituitasi nel 1811 nel Cantone di Argovia, la «Gesellschaft für vaterländliche Kultur» ha dato vita con il tempo a diverse associazioni e istituzioni culturali, creando l’humus ideale per la nascita di circoli dediti alla cultura sia nel contesto urbano sia in quello rurale.

IL PATRIMONIO CULTURALE COME LEGGE

La vita culturale particolarmente ricca, frutto della politica di promozione ad ampio raggio attuata in passato, includeva anche la cultura immateriale e, di conseguenza, le tradizioni viventi. L’importanza attribuita a tali tradizioni è sottolineata anche nella legge sulla cultura emessa nel 2009, che ha per la prima volta definito esplicitamente il patrimonio culturale immateriale come ambito di promozione cantonale complementare e ne ha assegnato la competenza all’Aargauer Kuratorium, l’ente responsabile di promuovere la creazione artistica contemporanea nel Cantone. La politica culturale argoviese ha così posto un accento sul patrimonio culturale immateriale. Eventi come i dibattiti tra esperti organizzati nel 2010 dal Forum Schlossplatz nel quadro dell’esposizione «Hierig – Heutig. Tradition im Aufbruch» ne sono la dimostrazione. Un altro esempio significativo è il concorso di progetti zu Tisch, indetto nel gennaio del 2010 dall’Aargauer Kuratorium per sensibilizzare gli operatori culturali alle tradizioni viventi quali base della produzione artistica contemporanea e per illustrare la costante riflessione sul patrimonio culturale immateriale. La scelta dei progetti vincitori ha mostrato chiaramente come alcuni elementi di questo patrimonio possano essere promossi dall’Aargauer Kuratorium già nell’ambito della produzione artistica esistente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli