Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Trump e Putin, atterraggio da rockstar a Anchorage

SUMMIT ALASKA - Il vento gelido di Anchorage non ha fermato l’entusiasmo: Trump e Putin sono atterrati come due rockstar sotto i cieli dell’Alaska....

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO – Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro significa attaccarli tutti. Eppure, la super-arma è stata usata una sola volta, dopo l’11 settembre, più come deterrente che come pugno sul tavolo. Oggi torna alla ribalta tra guerre e tensioni globali: invocarlo non vuol dire automaticamente far partire i carri armati, ma decidere insieme “come” reagire. Una formula vaga, geniale e per questo potentissima. Insomma: Art. 5 non è il bottone rosso, ma il reminder che la NATO non è un club di bridge.

Putin ha detto “niet”

Ieri, l’idea di offrire a Kiev garanzie “alla Art. 5” è stata stoppata dal Cremlino: Putin ha bocciato l’ipotesi senza troppi complimenti e chi sperava in una protezione stile NATO si è ritrovato con un pugno di mosche. In pratica, i volenterosi pronti a sventolare lo scudo collettivo sono rimasti col cerino in mano. Sembra comunque che un accordo sia stato raggiunto. Nei prossimi giorni dovremmo vedere organizzato il famoso trilaterale per la Pace.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli