Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO – Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro significa attaccarli tutti. Eppure, la super-arma è stata usata una sola volta, dopo l’11 settembre, più come deterrente che come pugno sul tavolo. Oggi torna alla ribalta tra guerre e tensioni globali: invocarlo non vuol dire automaticamente far partire i carri armati, ma decidere insieme “come” reagire. Una formula vaga, geniale e per questo potentissima. Insomma: Art. 5 non è il bottone rosso, ma il reminder che la NATO non è un club di bridge.

Putin ha detto “niet”

Ieri, l’idea di offrire a Kiev garanzie “alla Art. 5” è stata stoppata dal Cremlino: Putin ha bocciato l’ipotesi senza troppi complimenti e chi sperava in una protezione stile NATO si è ritrovato con un pugno di mosche. In pratica, i volenterosi pronti a sventolare lo scudo collettivo sono rimasti col cerino in mano. Sembra comunque che un accordo sia stato raggiunto. Nei prossimi giorni dovremmo vedere organizzato il famoso trilaterale per la Pace.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli