K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Arte nel Cinquecento: Cosimo Castrucci e l’unione tra arte e natura

FIRENZE (ITALIA) – Arte nel Cinquecento: Cosimo Castrucci e l’unione tra arte e natura.

L’ARTE DI COSIMO CASTRUCCI

Negli ultimi anni del Cinquecento Cosimo Castrucci fu un artista richiesto. Di base a Firenze e favorito dal Granduca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici, fu maestro del commesso di pietre dure. Si trattava della realizzazione di oggetti decorativi intarsiati con pietre semipreziose: oggetti che erano espressioni ideali della ricchezza principesca e ambiti dalle Ć©lite dominanti fino all’India Moghul. Forse il più grande ammiratore dell’arte dell’intarsio in pietra fu l’imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II (r. 1576-1612), che negli anni Novanta del Cinquecento fece a Castrucci un’offerta che non poteva rifiutare: un lauto stipendio e un favore imperiale a lungo termine e l’accesso a tutte le pietre che avrebbe potuto desiderare, se si fosse trasferito a Praga. L’imperatore aveva trasferito in quella cittĆ  la sua corte da Vienna all’inizio del decennio precedente e ora cercava di fondare un laboratorio di commessi che rivaleggiasse con quelli dei grandi centri di produzione italiani, Milano e Firenze.

CON L’IMPERATORE

Nel 1592, l’imperatore aveva preso il suo uomo. Quell’anno fu rilasciato a Castrucci un passaporto, in cui veniva descritto come “l’intagliatore di gemme di Sua MaestĆ “. La storia tende a ricordare Rodolfo come un individuo colto, più interessato a riempire la Kunstkammer del suo palazzo con oggetti meravigliosi che a supervisionare il suo impero. ƈ vero che finirĆ  per essere estromesso dal suo ambizioso fratello minore, Matthias, ma il suo passato politico non ĆØ davvero preoccupante. Ciò che conta ĆØ la straordinaria varietĆ  di talenti artistici e scientifici che attirò a Praga dall’estero. Tra questi figuravano il pittore Arcimboldo, lo scultore Adriaen de Vries, l’astronomo Tycho Brahe e il matematico Johannes Kepler, per non parlare del mago della corte inglese della regina Elisabetta I, John Dee. (Kepler si avvalse notoriamente della ricerca di Brahe per produrre le Tavole Rudolfine, un insieme rivoluzionario di calcoli delle posizioni dei pianeti, debitamente intitolato all’imperatore).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli