Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
6 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Artico: il barometro climatico e la nuova geopolitica globale

ARTICO – Il cambiamento climatico ĆØ il principale catalizzatore che ha spinto l’Artico verso una significativa apertura esterna, alterando l’ambiente fisico, i mezzi di sostentamento locali e la geopolitica regionale. Questa regione si distingue come un cruciale barometro climatico mondiale poichĆ© il tasso di aumento della temperatura ĆØ superiore di due gradi rispetto alla media del pianeta. Il segno più evidente ĆØ il drammatico scioglimento della banchisa artica, che ha perso il 75% del suo volume dal 1980, con una sensibile riduzione della superficie estiva. Sebbene lo scenario di un Artico libero da ghiacci in estate rappresenti un grave pericolo globale, esso dischiude contemporaneamente nuove opportunitĆ  economiche. Queste includono l’apertura di vie di navigazione transoceaniche (come la Northern Sea Route) e la possibilitĆ  di sfruttare vaste risorse naturali, inclusi idrocarburi, minerali e terre rare, precedentemente inaccessibili o non economicamente vantaggiose.

La corsa all’Artico

L’accelerazione di questo fenomeno, dalla metĆ  degli anni 2000, ha trasformato l’Artico in un Eldorado geopolitico. La sua importanza ĆØ definita da due criteri chiave: ĆØ ricco di risorse e strategico per le vie di comunicazione aeree e marittime. L’interesse internazionale si ĆØ intensificato notevolmente dopo il 2007, con la simbolica spedizione russa al Polo Nord, e lo studio del 2008 (Circum Arctic Resource Apprisal) che attribuiva al Nord significative percentuali di riserve mondiali di petrolio e gas convenzionale non scoperte. Questo scenario di potenziale Scramble for the Arctic (corsa all’Artico) ha portato nel 2008 i cinque Stati rivieraschi (Arctic five: Canada, Danimarca, Norvegia, Stati Uniti, Russia) a firmare la Dichiarazione di Ilulissat. Con essa si impegnano a risolvere le controversie (come la delimitazione dei confini marittimi e lo status giuridico di rotte chiave) attraverso la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (Montego Bay 1982), bilanciando sfruttamento e protezione ambientale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli