Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
18.1 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Atteso un forte aumento del numero di allievi e di studenti nella formazione postobbligatoria entro il 2033

ATTESO UN FORTE AUMENTO DEL NUMERO DI ALLIEVI E DI STUDENTI NELLA FORMAZIONE

SVIZZERA – Per ragioni demografiche, il numero di iscrizioni a tutte le formazioni postobbligatorie sono destinate ad aumentare sensibilmente nei prossimi dieci anni. Secondo lo scenario di riferimento elaborato dall’Ufficio federale di statistica, questo aumento dovrebbe essere del 15% per il livello secondario II (da 390 000 a 450 000 allievi) e del 18% per le universitĆ , le scuole specializzate superiori e le alte scuole pedagogiche nel loro complesso (da 276 000 a 326 000 studenti). Sia nel livello secondario II che nelle scuole universitarie vi saranno probabilmente aumenti marcati nei settori di formazione legati all’informatica, alla sanitĆ  e al lavoro sociale. Nei prossimi dieci anni l’ondata demografica legata all’aumento del numero di nascite tra il 2003 e il 2020 influirĆ  sul numero di iscrizioni alle scuole postobbligatorie.

LA FORMAZIONE

Tra il 2014 e il 2023 il numero di giovani che hanno iniziato una formazione professionale di base ĆØ diminuito dell’11%. Dal 2024, secondo lo scenario di riferimento, le cifre dovrebbero tornare a salire e tra il 2024 e il 2033 il numero di allievi del primo anno dovrebbe progredire del 10%. Ci si attende una progressione più consistente nelle formazioni generali, con un +17% nei licei e un +19% nelle scuole specializzate. Nel complesso, il numero di allievi del livello secondario II ĆØ destinato ad aumentare del 15%, passando da 390 000 a 450 000 tra il 2024 e il 2033. Indipendentemente dal tipo di maturitĆ , gli aumenti previsti sono notevoli. In particolare, se le tendenze continuano, il numero di titoli di maturitĆ  professionale rilasciati dopo l’apprendistato potrebbe aumentare di oltre il 30% fino al 2033, mentre il numero di maturitĆ  professionali rilasciate durante l’apprendistato dovrebbe aumentare molto meno (+16%). Il numero delle maturitĆ  liceali dovrebbe aumentare del 23% e quello delle maturitĆ  specializzate del 21%. In totale, nel 2033 saranno rilasciati 46 000 titoli di ammissione alla formazione universitaria (2024: 37 500, ossia +24%).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli