Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Auto tedesche ancora in crisi: vendite giù, colpa della Cina?

LUGANO – Crisi dell’auto in breve: le principali case automobilistiche tedesche stanno affrontando una crisi costante con cali delle vendite significativi. Audi e Porsche sono tra quelle più particolarmente penalizzate, mentre la concorrenza dei produttori locali di veicoli elettrici e ibridi in Cina ha eroso le quote di mercato tedesche.

La situazione in Cina con politiche favorevoli e costi di produzione bassi:

In Cina il mercato automobilistico è in forte espansione e le case tedesche stanno subendo un duro colpo. Audi ha visto le sue vendite diminuire dell’11,8% rispetto all’anno precedente, mentre Porsche ha registrato una contrazione del 28% delle vendite in Cina. Insomma il gigante asiatico sta facendo piazza pulita delle major.

Le cause della crisi:

La crisi delle case automobilistiche tedesche è dovuta a diversi fattori. Di certo, la prima sono le scelte strategiche dei costruttori in seguito alle decisioni delle politiche europee, complici di questa crisi. La difficoltà nel reperire componenti per le batterie delle auto al di fuori della Cina e anche la concorrenza dei produttori locali che producono veicoli elettrici e ibridi a basso costo. Tutto ciò ha reso difficile per le case tedesche mantenere le loro quote di mercato. È opinione comune che la transizione “green” voluta fortemente dalla politica europea negli ultimi anni abbia favorito più la Cina senza tener conto dei suoi interessi strategici.

Le prospettive future:

Gli esperti prevedono che la crisi delle case automobilistiche tedesche continuerà nel 2025, con margini di manovra ridotti per l’industria automobilistica tedesca ed europea in generale. Le case automobilistiche dovranno adattarsi rapidamente alle nuove condizioni di mercato e investire per rimanere competitive e riguadagnare quote in un mercato impegnativo.

 

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli