MOTORI – Automobili Lamborghini: margine operativo record.
AUTOMOBILI LAMBORGHINI CHIUDE IL 2023 STABILENDO RECORD SENZA PRECEDENTI
Oltre 10.000 vetture consegnate ai clienti per la prima volta, margine operativo record del 27,2%, ricavi pari a 2,66 miliardi di euro, risultato operativo che per la prima volta supera la soglia dei 700 milioni di euro. Il 2023 ĆØ stato il migliore di sempre per Automobili Lamborghini, che ha registrato risultati finanziari che confermano la continua crescita dell’azienda di Sant’Agata Bolognese, in Italia. Dopo aver superato il picco delle 10.000 vetture consegnate per la prima volta lo scorso anno (10.112 per la precisione), Lamborghini ha stabilito altri numeri record nel periodo in esame, tra cui ricavi pari a 2,66 miliardi di euro, il 12,1% in più rispetto al 2022.Stephan Winkelmann, Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini, ha commentato: āAutomobili Lamborghini continua a battere, costantemente e in vari ambiti, un record dopo l’altro. Ciò significa che le nostre scelte e la nostra visione sono state corrette e hanno contribuito alla crescita organica dell’azienda“.
OTTIMO ANNO
Il risultato operativo di 723 milioni insieme al margine operativo del 27,2% sono chiari segnali della validità della strategia adottata. Questo permette di guardare al futuro e programmare i prossimi anni con nuovi e sfidanti obiettivi: un futuro che già nel 2024 vedrà importanti novità , tra cui la presentazione del nuovo Urus PHEV e della HuracÔn follower, e nuove sfide come il debutto di Automobili Lamborghini nel campionato endurance con la SC63. Anche queste sono sfide che simboleggiano il costante impegno della azienda verso la crescita e il raggiungimento di nuovi traguardi. Il margine operativo è cresciuto costantemente dal 2017 e ha raggiunto lo scorso anno il record del 27,2%, consentendo ad Automobili Lamborghini di affermarsi nuovamente come best in class e rafforzare la propria posizione come uno dei player globali nei beni durevoli di lusso. Si traduce così in un risultato operativo che, per la prima volta, supera la soglia dei 700 milioni di euro, attestandosi a 723 milioni di euro, in crescita del 17,8% rispetto al 2022.














