K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Azienda ed edilizia: numeri record con +700% di fatturato in tre anni e oltre 200 assunzioni

EDILIZIA DA RECORD

AZIENDA – Edilizia, numeri record per La Cascina Costruzioni: +700% di fatturato in tre anni e oltre 200 assunzioni.Ā L’azienda de La Cascina Cooperativa ha fortemente incrementato portafoglio clienti e fatturato registrando rispettivamente 210 milioni e 188 milioni di euro. Numeri che la rendono oggi un interlocutore di riferimento nel settore delle costruzioni. Ricavi per oltre 188 milioni di euro, cinque milioni di utili, un portafoglio clienti da oltre 200 milioni di euro e Ā più di 200 assunzioni. Il biennio 2022-2023 per La Cascina Costruzioni, azienda del Gruppo La Cascina Cooperativa, si chiude con un bilancio d’esercizio memorabile, confermando la societĆ  come un interlocutore di riferimento nel settore edile. Una societĆ  nata nel 2017 da un’altra realtĆ , attiva soprattutto nel Mezzogiorno, che all’epoca registrava ricavi annui per circa 7 milioni di euro.

LA CRESCITA

In quattro anni La Cascina Costruzioni getta le basi per la sua crescita che, mese dopo mese, diventerĆ  impressionante. La prima accelerazione viene dall’acquisizione di cinque commesse per Aeroporti di Puglia, RFI, LazioDisco, l’azienda ospedaliera San Carlo a Potenza e Aeroporti di Roma Spa per cui realizza il primo edificio con certificazione Leed Gold: in un contesto di grosse difficoltĆ  per via del Covid – siamo ancora nel 2021 – i ricavi della societĆ  di costruzioni passano a 26 milioni con 725.000 euro di Ebitda. Un anno dopo, da piccola realtĆ  del Sud, diviene una realtĆ  nazionale aprendo filiali in tutta Italia.Ā Ma ĆØ nel biennio successivo che l’azienda della Cascina registra un importante incremento di commesse e il conseguente consolidamento sul mercato: il bilancio 2023 si chiude infatti con 188 milioni di ricavi (oltre 7 volte il dato del 2021) e oltre 12 milioni di Ebitda. Ma non solo: anche grazie alla sua partecipazione all’interno del consorzio Ciro Menotti, il portafoglio clienti ĆØ passato dai 40 milioni di euro nel 2021 ai 210 milioni nel 2023. Tutti numeri incoraggianti che confermerebbero il trend anche per gli anni 2024 e 2025.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli