EDILIZIA DA RECORD
AZIENDA – Edilizia, numeri record per La Cascina Costruzioni: +700% di fatturato in tre anni e oltre 200 assunzioni.Ā Lāazienda de La Cascina Cooperativa ha fortemente incrementato portafoglio clienti e fatturato registrando rispettivamente 210 milioni e 188 milioni di euro. Numeri che la rendono oggi un interlocutore di riferimento nel settore delle costruzioni. Ricavi per oltre 188 milioni di euro, cinque milioni di utili, un portafoglio clienti da oltre 200 milioni di euro e Ā più di 200 assunzioni. Il biennio 2022-2023 per La Cascina Costruzioni, azienda del Gruppo La Cascina Cooperativa, si chiude con un bilancio dāesercizio memorabile, confermando la societĆ come un interlocutore di riferimento nel settore edile. Una societĆ nata nel 2017 da unāaltra realtĆ , attiva soprattutto nel Mezzogiorno, che allāepoca registrava ricavi annui per circa 7 milioni di euro.
LA CRESCITA
In quattro anni La Cascina Costruzioni getta le basi per la sua crescita che, mese dopo mese, diventerĆ impressionante. La prima accelerazione viene dallāacquisizione di cinque commesse per Aeroporti di Puglia, RFI, LazioDisco, lāazienda ospedaliera San Carlo a Potenza e Aeroporti di Roma Spa per cui realizza il primo edificio con certificazione Leed Gold: in un contesto di grosse difficoltĆ per via del Covid ā siamo ancora nel 2021 ā i ricavi della societĆ di costruzioni passano a 26 milioni con 725.000 euro di Ebitda. Un anno dopo, da piccola realtĆ del Sud, diviene una realtĆ nazionale aprendo filiali in tutta Italia.Ā Ma ĆØ nel biennio successivo che lāazienda della Cascina registra un importante incremento di commesse e il conseguente consolidamento sul mercato: il bilancio 2023 si chiude infatti con 188 milioni di ricavi (oltre 7 volte il dato del 2021) e oltre 12 milioni di Ebitda. Ma non solo: anche grazie alla sua partecipazione allāinterno del consorzio Ciro Menotti, il portafoglio clienti ĆØ passato dai 40 milioni di euro nel 2021 ai 210 milioni nel 2023. Tutti numeri incoraggianti che confermerebbero il trend anche per gli anni 2024 e 2025.