Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
7.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Bellinzona: la conciliabilità come fattore di attrattiva del mercato del lavoro regionale

BELLINZONA – Bellinzona: la conciliabilità come fattore di attrattiva del mercato del lavoro regionale.

SI PARLA DI LAVORO A BELLINZONA

La Città di Bellinzona crede nell’implementazione di misure in favore della conciliabilità tra vita privata e lavoro, che non rappresenta un vantaggio diretto solo per i lavoratori, ma ha anche impatti positivi a livello sociale ed economico per il territorio. Nell’ambito dell’esposizione fotografica “Famiglie esplorando il passato, immaginando il futuro”, i rappresentanti della Città condivideranno i progetti attivati con i partner della Piattaforma Vita-Lavoro. Interverranno per la Città di Bellinzona Fabio Käppeli Municipale e Mattia Gervasoni Direttore Risorse umane, oltre a Nicola Giambonini, Sandra Killer Pro Familia Svizzera Italiana e Vanessa Ghielmetti Equi-Lab.

PER LE FAMIGLIE

La piattaforma Vita-Lavoro nasce dalla volontà di affrontare a 360 gradi il tema della conciliabilità tra vita privata e vita lavorativa, sia dal punto di vista del mondo aziendale, sia del singolo individuo e della famiglia. Vuole offrire alle aziende un punto di accesso per rispondere alle loro esigenze di conciliabilità accompagnandole nel percorso tenendo conto delle singole esigenze. Vita-Lavoro è nato a seguito della Riforma cantonale fiscale e sociale, approvata dal Cantone Ticino nell’aprile 2018, che ha dato vita a un partenariato tra l’Associazione industrie ticinesi, Equi-Lab e Pro Familia Svizzera italiana. Il Dicastero finanze, economia e sport della Città di Bellinzona diretto dal municipale Fabio Käppeli, è composto dal Settore finanze e promozione economica, dall’Ente autonomo Carasc e dall’Ente Bellinzona Sport. Il Servizio Promozione economica vuole contribuire a realizzare le giuste condizioni quadro per lo sviluppo socio-economico della nuova Bellinzona. Il principale settore d’intervento è quello turistico e commerciale. Il Servizio si muove in tre ambiti: nella promozione dell’immagine della Città quale meta di turismo, acquisti e tempo libero, tramite contatti con i media, poi nella creazione di “prodotto”, attraverso eventi, percorsi culturali, accoglienza turistica, e nella creazione di reti di collaborazione con gli operatori e le associazioni di categoria locali e con altre realtà cittadine cantonali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli