Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

Bellinzona: l’esposizione del “Swiss Press Photo 23”

BELLINZONA – Bellinzona: l’esposizione del “Swiss Press Photo 23”.

A BELLINZONA IL SWISS PRESS PHOTO 23

Le migliori fotografie giornalistiche svizzere del 2022, premiate dalla Fondazione Reinhardt von Graffenried, in mostra al Castel Grande dal 1° marzo al 28 aprile 2024. Torna l’esposizione delle migliori fotografie giornalistiche svizzere al Castel Grande. Per il secondo anno approda infatti a Bellinzona la Swiss Press Photo, appuntamento fisso della primavera che permette di ammirare le migliori fotografie giornalistiche svizzere dell’anno, in questo caso il 2022. La mostra apre al pubblico venerdì 1° marzo con le sue innovative installazioni che mirano a valorizzare le immagini e così il lavoro dei fotografi. I premi del concorso Swiss Press Photo 2023 sono stati consegnati dalla Fondazione Reinhardt von Graffenried il 28 aprile 2023 a Berna. La Swiss Press Photo fa parte degli Swiss Press Awards che comprende le categorie Swiss Press Text, Online, Audio, Video e Local. Scopo e attività centrale della Fondazione sono la promozione e il sostegno del giornalismo e del fotogiornalismo svizzero, indipendentemente dal fatto che utilizzi mezzi stampati o mezzi elettronici. La Fondazione svolge la sua attività senza alcun fine di lucro ed è indipendente dalle case editrici. Lo Swiss Press Photo è nato nel 1991 con lo scopo di promuovere il fotogiornalismo.

LA REALTÀ

All’ultima edizione del concorso hanno partecipato 159 fotografi svizzeri. Una giuria internazionale ha scelto i laureati fra 3’290 fotografie nelle categorie Attualità, Vita quotidiana, Reportage svizzeri, Ritratto, Sport e Internazionale. La mostra ha viaggiato in tutta la Svizzera e ha già fatto tappa a Zurigo, Berna e Prangins, riscuotendo un ottimo successo di pubblico. Il conflitto in Ucraina e i cambiamenti climatici spiccano tra i vari temi esposti. Anche per questa edizione le fotografie presentate in mostra rispecchiano perfettamente l’anno trascorso con le immagini d’attualità internazionali, ma soprattutto nazionali, che il pubblico riscoprirà visitando l’esposizione. Citiamo i due principali reportages sulla guerra in Ucraina, così come le serie fotografiche sulle questioni scottanti riguardanti il cambiamento climatico o ancora le immagini che trattano i temi sociali dei lavoratori agricoli pagati in nero. Osservare il mondo attraverso un obiettivo rimane un punto di forza e conferma come la professione del fotografo riesca a mantenere la propria importanza, malgrado la sovrabbondanza di immagini che circolano tra le nostre mani ogni giorno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti