BELLINZONA – Bellinzona: variante di Piano regolatore del Comparto Ferriere a Giubiasco.
IL PIANO REGOLATORE DI BELLINZONA
Nellāarea industriale delle Ferriere Cattaneo, posta in una zona centrale e ben connessa con il trasporto pubblico, si prevede una riconversione che contempla contenuti misti residenziali, lavorativi, di servizio e formativi. Si apre ora una fase di confronto con la cittadinanza interessata, che potrĆ inoltrare le proprie osservazioni nellāambito della cosiddetta āprocedura di informazione e partecipazioneā, che per legge deve precedere la stesura definitiva della variante di Piano regolatore da poi sottoporre al Consiglio comunale per adozione. Nel 2016 lāallora Comune di Giubiasco ha dato avvio alla variante per la ridefinizione pianificatoria della Zona industriale nord del comparto delle Ferriere Cattaneo, che si sviluppa su una superficie di 46’000 mq, presentando un Piano dāindirizzo e ottenendo nel 2018 un preavviso sostanzialmente favorevole da parte del Dipartimento cantonale del territorio. Il Piano dāindirizzo poneva le basi per la riqualifica e riconversione dellāarea secondo quanto indicato dal Programma di agglomerato, definendo delle nuove destinazioni più consone alle aree abitative limitrofe.
L’AREA
La necessitĆ di realizzare dei nuovi poli di sviluppo multifunzionale ĆØ stata sottolineata anche dal Programma dāazione comunale, dove il Comparto Ferriere ĆØ stato riconosciuto quale area strategica, in cui concretizzare gli obbiettivi dello sviluppo centripeto di qualitĆ in unāarea centrale e ben servita dal traffico, che possa permettere unāalta qualitĆ di vita e rispondere alle necessitĆ della popolazione. Il comparto, che beneficia della vicinanza alla stazione FFS di Giubiasco e al nuovo nodo intermodale, sarĆ valorizzato pure dalla riqualifica del fiume Ticino poco distante e potrĆ sviluppare sinergie con il nuovo ospedale che verrĆ edificato nellāadiacente zona Saleggi. La documentazione sottoposta ora per lāinformazione e partecipazione pubblica riprende le risultanze del Piano dāindirizzo e beneficia degli approfondimenti progettuali emersi nellāambito di una procedura di Mandato di studio in parallelo promossa da proprietario e promotore, che hanno messo a concorso lāelaborazione di un concetto urbanistico per lāintero quartiere, invitando cinque gruppi interdisciplinari di progettazione. Questi hanno elaborato le proposte che sono state discusse e approfondite nellāambito di incontri seguiti da un qualificato Collegio di esperti e consulenti, che ha sottoscritto le conclusioni in un Rapporto finale.














