BERNA – Berna: incontro con il ministro delle finanze del Qatar Ali bin Ahmed Al Kuwari.
INCONTRO CON IL MINISTRO DELLE FINANZE DEL QATAR
Il 18 settembre i due consiglieri federali hanno ricevuto a Berna il ministro delle finanze del Qatar, Ali bin Ahmed Al Kuwari, per discutere di questioni economiche e finanziarie internazionali. In occasione dellāincontro, la consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale delle finanze, e il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dellāeconomia, della formazione e della ricerca, hanno approfondito con il ministro delle finanze qatarino le relazioni economiche e finanziarie tra i due Paesi, in particolare i nuovi sviluppi tecnologici nel settore finanziario e la sostenibilitĆ nel settore della finanza.Ā I tre ministri si sono inoltre soffermati su tematiche come la stabilitĆ del mercato finanziario, lāinflazione, la situazione del debito a livello internazionale e la crescita economica globale.
IN QATAR LA POPOLAZIONE Ć TRIPLICATA IN 10 ANNI
Al centro dellāincontro vi ĆØ stata anche la possibile collaborazione in seno a organismi multilaterali come lāOCSE in merito allāimposizione delle imprese. Economia. Nel 21° secolo, il Qatar ĆØ emerso come una potenza media nel mondo arabo grazie alla sua ricchezza di risorse, cosƬ come al suo gruppo mediatico in espansione a livello globale, Al Jazeera Media Network, e, secondo quanto riferito, sostenendo finanziariamente diversi gruppi ribelli durante la guerra. Il Qatar fa parte del Consiglio di cooperazione del Golfo. Il Qatar ĆØ un partner di dialogo dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. L’economia e lo status di potenza regionale del Qatar sono cresciuti rapidamente negli anni 2000. Secondo le Nazioni Unite, la crescita economica della nazione, misurata dal PIL, ĆØ stata la più rapida del mondo durante questo decennio. La base di questa crescita risiede nello sfruttamento del gas naturale nel Campo Nord negli anni ’90. Allo stesso tempo, la popolazione del Qatar ĆØ triplicata tra il 2001 e il 2011, soprattutto a causa dellāafflusso di stranieri.














