Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Bilancio del mandato svizzero nel Consiglio di sicurezza dell’ONU

SVIZZERA – il Dipartimento federale degli affari esteri ha informato il Consiglio federale sul bilancio del primo mandato svizzero in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU. Il mandato biennale è coinciso con un periodo di tensioni geopolitiche. Malgrado le difficili condizioni quadro, la Svizzera è però riuscita a raggiungere alcuni successi e ha contribuito all’attuazione dei propri obiettivi di politica estera. Il lavoro della delegazione svizzera si è concentrato su quattro priorità, che hanno rispecchiato i principali ambiti d’intervento della diplomazia e della politica di pace del Paese: costruire una pace sostenibile, proteggere la popolazione civile, affrontare la questione della sicurezza climatica e rafforzare l’efficienza del Consiglio di sicurezza.

Collaborazione con il Consiglio federale e il Parlamento

Il Consiglio di sicurezza riflette lo scacchiere internazionale e la crescente polarizzazione delle potenze mondiali. Pertanto, non è un organo perfetto, ma rimane uno strumento fondamentale per il mantenimento della pace internazionale. Nonostante una serie di crisi globali, come la guerra in Ucraina e il conflitto in Medio Oriente, la Svizzera è riuscita a dare alcuni impulsi e ha contribuito all’operatività di questo organo. Durante il suo mandato, la Svizzera ha promosso iniziative di spicco e ha fissato importanti priorità. Tra i principali risultati vi è l’adozione della risoluzione 2730, negoziata dalla Svizzera, per la protezione del personale umanitario e dell’ONU nelle zone di conflitto. Inoltre, proprio durante la presidenza svizzera il Consiglio ha adottato una dichiarazione presidenziale sull’impatto degli sviluppi scientifici sulla pace e sulla sicurezza. Degna di nota è anche la visita di alcuni membri del Consiglio di sicurezza dell’ONU a Ginevra in occasione del 75° anniversario delle Convenzioni di Ginevra, che sanciscono la protezione umanitaria nel diritto internazionale. In linea con la sua tradizione, la Svizzera si è anche impegnata a favore del rispetto del diritto internazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli