Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Biodiversità: miglioramenti mirati per quanto concerne le sovvenzioni federali

BERNA – Biodiversità: miglioramenti mirati per quanto concerne le sovvenzioni federali.

LA BIODIVERSITÀ

Il Consiglio federale ha commissionato l’analisi dell’impatto sulla biodiversità di quattro strumenti della politica agricola, di uno strumento della politica regionale e di due strumenti in ambito forestale. Nella sua seduta del 19 giugno 2024 ha preso atto dei risultati e ha incaricato il DEFR e il DATEC di procedere ad adeguamenti mirati a favore della biodiversità. Secondo l’incarico del Consiglio federale, il DEFR ha assegnato un mandato esterno per analizzare, nell’ambito della politica agricola, la protezione doganale sui prodotti agricoli, i contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento, i contributi per i miglioramenti strutturali e la promozione dello smercio nei settori del latte, della carne e delle uova. Nell’ambito della politica regionale è stato valutato lo strumento dei mutui per progetti infrastrutturali, mentre in quello forestale il DATEC ha analizzato l’impatto sulla biodiversità delle due sovvenzioni «Promozione dell’allacciamento forestale fuori dal bosco di protezione» e «Credito d’investimento forestale». Il 19 giugno 2024 il Consiglio federale ha preso atto di tali analisi e ha approvato una serie di miglioramenti mirati.

LE POLITICHE AGRICOLE

Da quanto emerso dall’analisi, è la protezione doganale ad avere il maggiore impatto. I dazi all’importazione garantiscono prezzi più elevati per i prodotti agricoli svizzeri. Ciò comporta anche un incremento della produzione indigena con conseguente intensivazione della coltivazione, che ha notoriamente effetti negativi sulla biodiversità (varietà delle specie). Poiché parallelamente, a causa dei dazi, vengono importate meno derrate alimentari, all’estero il fabbisogno di superfici e la pressione sulla biodiversità diminuiscono. Per ridurre al minimo l’impatto negativo della protezione doganale sulla biodiversità all’interno del Paese, in vista della Politica agricola a partire dal 2030 vanno esaminate due misure: l’incentivazione della consulenza sulla biodiversità e la promozione o lo sviluppo di strumenti digitali per l’agricoltura finalizzati a ottimizzare la sostenibilità a livello globale dell’azienda, biodiversità inclusa. Entrambe le misure contribuiranno a migliorare ulteriormente la qualità all’interno del Paese. L’impatto dello strumento dei contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento è basso, mentre per quanto riguarda lo strumento dei contributi per i miglioramenti strutturali nell’ambito del genio rurale si osservano ripercussioni sia negative sia positive. A livello di contributi per i miglioramenti strutturali viene analizzato il sistema di incentivi per provvedimenti ecologici volontari e vengono concretizzate le esigenze relative alle misure di compensazione ecologica per le migliorie integrali. Non è invece possibile quantificare l’impatto sulla biodiversità della promozione dello smercio nei settori del latte, della carne e delle uova.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli