K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Boom del mercato globale degli integratori alimentari

SALUTE – Boom del mercato globale degli integratori alimentari.

ILĀ  MERCATO GLOBALE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI CRESCERƀ FINO A 327 MILIARDI DI DOLLARI NEL 2030

Nuovo approfondimento dedicato al boom del mercato globale degli integratori alimentari. Secondo gli analisti di Grand View Research si prevede che crescerĆ  dell’84% nei prossimi 7 anni, fino a raggiungere la quota totale di 327 miliardi nel 2030. Gli Stati Uniti trainano il settore, seguiti da Cina, Giappone e gli altri stati del G20. Il trend ĆØ confermato, con milioni di cittadini che utilizzano integratori alimentari. Aumenta l’interesse dei consumatori verso l’integrazione alimentare. Grand View Research prevede che il mercato crescerĆ  annualmente di 9 punti percentuali nei prossimi 7 anni. Le aziende si organizzano per studiare nuove opportunitĆ  e per arricchire l’offerta con prodotti in linea con le esigenze dei consumatori. Negli ultimi anni il mercato globale degli integratori alimentari ha assistito ad una crescita costante, sia in termini di fatturato sia di domanda dei consumatori. ƈ ciò che emerge dagli studi specializzati di settore, in un mercato che si prevede toccherĆ  i 327 miliardi di dollari di fatturato nel 2030 (+84% rispetto al 2023) secondo gli analisti di Grand View Research. GiĆ  lo scorso anno la vendita d’integratori alimentari a livello mondiale ha generato un giro di affari da 178 miliardi di dollari e si stima che crescerĆ  annualmente del 9% nei prossimi 7 anni.

I CLIENTI

Questo aumento d’interesse da parte dei consumatori ĆØ generato, riporta lo studio, da una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza di un approccio sanitario preventivo, in particolare tra i soggettiĀ adultiĀ eĀ anziani. Infatti, i numeri di vendita più elevati sono stati registrati tra i cittadini di etĆ  compresa tra i 25 e i 65 anni, mentre solo gli over 65 hanno raccolto il 30% delle vendite di integratori alimentari a livello globale. Questi dati sono destinati a crescere visto che, secondo i dati dell’OMS, il numero di anziani raddoppierĆ  nei prossimi 20 anni. Per quanto riguarda invece la divisione geografica, nel 2023 gliĀ Stati UnitiĀ hanno contribuito ad oltre un quarto dei prodotti venduti, seguiti daĀ Cina,Ā GiapponeĀ e da tutti gli altri stati del G20. In particolare, i cittadini di queste aree hanno sviluppato una particolare attenzione verso unoĀ stile di vita sanoĀ e caratterizzato dallaĀ prevenzioneĀ e dall’integrazione alimentare. La sfida del mercato della nutraceutica ĆØ, quindi, offrire sempre più soluzioni per gestire e migliorare la propria salute generale. Molte aziende investono in ricerca e sviluppo per studiare nuove opportunitĆ  dedicate agli utenti e rispondere a un mercato in costante espansione e mutamento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli