Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Bulgaria verso l’Eurozona: fissato il tasso di cambio Euro-Lev per il 2026

EUROPA La Bulgaria si appresta a diventare il 21esimo Stato membro dell’Eurozona dal 1° gennaio 2026, dopo che il Consiglio Ecofin ha approvato definitivamente l’introduzione della moneta unica europea nel paese balcanico. Il tasso di cambio euro-lev è stato fissato a 1 euro per 1,95583 lev bulgari, rappresentando l’ultimo passaggio tecnico necessario per completare il processo di adesione all’area monetaria comune. Questo storico traguardo segna il primo allargamento dell’Eurozona dopo tre anni dall’ultima espansione, consolidando ulteriormente l’integrazione economica europea e rafforzando la stabilità finanziaria della regione dei Balcani.

Bulgaria verso l’Eurozona

Il percorso bulgaro verso l’euro ha ricevuto il sostegno unanime delle istituzioni europee, con il Parlamento europeo che ha approvato la relazione sull’allargamento della zona euro con 531 voti favorevoli. Il primo ministro bulgaro Rosen Zhelyazkov ha espresso soddisfazione per questo “momento storico”, assicurando una transizione fluida per i cittadini bulgari e sottolineando come l’adozione dell’euro rappresenti un prerequisito fondamentale per la stabilità finanziaria del paese. Dal settembre 2025, la Bulgaria parteciperà come osservatore ai lavori dell’Eurogruppo, per poi diventare membro a pieno titolo dal gennaio successivo, beneficiando di maggiore crescita economica e prosperità grazie al più stretto ancoraggio all’Unione Europea.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli