Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Bulgaria verso l’Eurozona: fissato il tasso di cambio Euro-Lev per il 2026

EUROPA La Bulgaria si appresta a diventare il 21esimo Stato membro dell’Eurozona dal 1° gennaio 2026, dopo che il Consiglio Ecofin ha approvato definitivamente l’introduzione della moneta unica europea nel paese balcanico. Il tasso di cambio euro-lev è stato fissato a 1 euro per 1,95583 lev bulgari, rappresentando l’ultimo passaggio tecnico necessario per completare il processo di adesione all’area monetaria comune. Questo storico traguardo segna il primo allargamento dell’Eurozona dopo tre anni dall’ultima espansione, consolidando ulteriormente l’integrazione economica europea e rafforzando la stabilità finanziaria della regione dei Balcani.

Bulgaria verso l’Eurozona

Il percorso bulgaro verso l’euro ha ricevuto il sostegno unanime delle istituzioni europee, con il Parlamento europeo che ha approvato la relazione sull’allargamento della zona euro con 531 voti favorevoli. Il primo ministro bulgaro Rosen Zhelyazkov ha espresso soddisfazione per questo “momento storico”, assicurando una transizione fluida per i cittadini bulgari e sottolineando come l’adozione dell’euro rappresenti un prerequisito fondamentale per la stabilità finanziaria del paese. Dal settembre 2025, la Bulgaria parteciperà come osservatore ai lavori dell’Eurogruppo, per poi diventare membro a pieno titolo dal gennaio successivo, beneficiando di maggiore crescita economica e prosperità grazie al più stretto ancoraggio all’Unione Europea.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli