K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

C’è l’apprendimento permanente nella formazione professionale

BERNA – Apprendimento permanente nella formazione professionale.

SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il Consiglio federale ha approvato il rapporto di gestione 2023 della Scuola universitaria federale per la scuola professionale SUFFP. L’anno è stato caratterizzato dall’apprendimento permanente e dalla promozione dell’Open Science. Nel 2023, sono state 12.550 le persone che hanno seguito una formazione di base o continua presso la SUFFP. La scuola universitaria ha realizzato 50 progetti di ricerca e accompagnato i partner della formazione professionale in 436 progetti di sviluppo professionale. A livello internazionale, la SUFFP ha presentato il sistema svizzero di formazione professionale a 35 delegazioni estere. È stata inoltre coinvolta in numerosi mandati della Segreteria di Stato dell’economia e della Direzione dello sviluppo e della cooperazione.

L’APPRENDIMENTO

L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita è un concetto chiave nella scuola professionale in quanto tale e lo è, allo stesso modo, nell’istruzione di base e continua di chi è responsabile della formazione professionale. La SUFFP ha concretizzato questo concetto chiave offrendo cicli di formazione integrati, innovativi e individuali. I cicli di scuola tengono infatti conto delle competenze finora acquisite e permettono di sviluppare nuove prospettive lungo il proprio percorso formativo. In tal modo, la SUFFP contribuisce a far sì che in tutte le regioni della Svizzera le persone responsabili della scuola professionale possano far fronte al ritmo accelerato dei cambiamenti nel mondo del lavoro. Le ricerche svolte dalla SUFFP su temi centrali dell’istruzione professionale, ad esempio sul ruolo delle formatrici e dei formatori in azienda o sulle applicazioni della trasformazione digitale, apportano contributi fondamentali allo sviluppo della formazione professionale. Con la sua gestione della ricerca, la SUFFP sostiene inoltre la politica all’insegna dell’Open Science promossa dalla Confederazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli