Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Chi può ascendere al soglio pontificio? Un’analisi del processo di elezione papale

CITTÀ DEL VATICANO La domanda su chi possa essere eletto Papa affonda le radici in secoli di tradizione e diritto canonico, rivelando un processo al contempo rigoroso e aperto a possibilità teoriche. Tecnicamente, le porte del soglio di Pietro non sono sbarrate a ogni fedele di sesso maschile che abbia ricevuto il battesimo. Questa apertura, tuttavia, si scontra con una prassi consolidata nel corso dei secoli. Nella realtà dei fatti, la scelta del nuovo Pontefice ricade invariabilmente sui membri del Collegio Cardinalizio. Questi alti prelati, già insigniti della porpora cardinalizia, rappresentano l’élite della Chiesa cattolica e sono coloro che, riuniti in Conclave, hanno il compito di discernere e votare il successore di Pietro. Questa consuetudine affonda le sue radici in ragioni storiche e pratiche, legate alla necessità di eleggere un individuo già profondamente immerso nelle dinamiche e nelle sfide della Chiesa universale.

L’elezione del papa

Pur rimanendo valida la possibilità teorica di eleggere un uomo battezzato al di fuori del Collegio Cardinalizio, un simile evento rappresenterebbe una svolta storica di proporzioni epocali. In tal caso, qualora l’eletto non avesse già ricevuto l’ordinazione episcopale, il diritto canonico prevede che debba essere consacrato Vescovo immediatamente prima di poter assumere pienamente l’ufficio petrino. Questo passaggio sottolinea l’importanza del ministero episcopale per il ruolo di Pastore universale della Chiesa cattolica. In sintesi, sebbene la lettera della legge canonica lasci uno spiraglio aperto a candidature esterne al Sacro Collegio, la prassi secolare e le esigenze del governo della Chiesa rendono l’elezione di un Cardinale l’esito quasi certo di ogni Conclave.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli