Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Chiasso è un comune a zero rifiuti? Un progetto dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera

CHIASSO – Chiasso è un comune a zero rifiuti? Un progetto dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera.

ZERO RIFIUTI A CHIASSO

Il Municipio di Chiasso ha aderito all’iniziativa dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana denominata Comune zero rifiuti, un progetto pilota  a livello ticinese sostenuto  dal Dipartimento del territorio che mira a limitare i rifiuti urbani e costi ad essi associati attraverso la riduzione, il riutilizzo e la riparazione. Il concetto Zero Rifiuti vuole riflettere sull’intero ciclo di vita di un prodotto, dall’estrazione allo smaltimento, e di portare l’attenzione all’inizio della catena di produzione, ovvero ancora prima che il prodotto venga acquistato. Nell’ambito del progetto Comune zero rifiuti si intende proporre varie iniziative: Caffè riparazione e scambio dell’usato, workshop pratici sull’autoproduzione, sostegno agli organizzatori di eventi, iniziativa “Qui accettiamo i tuoi contenitori” per i commercianti, coaching per ristoratori e famiglie.

IN TICINO

Il progetto Comune zero rifiuti è stato presentato in una serata informativa aperta al pubblico lo scorso 31 maggio; relatori, Davide Lurati, Capodicastero Ambiente, e Viola Ferdani, curatrice del progetto Comune Zero Rifiuti. Se da un lato la Svizzera primeggia nel mondo per la percentuale di riciclaggio effettivo delle varie tipologie di rifiuti raccolte separatamente, è altrettanto vero che figura ai primi posti della leggermente al di sotto della media svizzera in materia di rifiuti urbani prodotti. Adottare uno stile di vita Zero Rifiuti non significa rinunciare al piacere della vita, al contrario significa privilegiare le esperienze invece delle cose, focalizzandosi sull’essere piuttosto che sull’avere. L’obiettivo finale è di ridurre complessivamente tutti i rifiuti, inclusi quelli riciclabili, poiché anche il riciclaggio ha un suo costo economico e ambientale e deve perciò smettere di essere un pretesto per giustificare gli sprechi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli