STILE – Christie’s è la casa d’aste più grande del mondo. Fu fondata nel 1766 da James Christie. Con 54 uffici in 32 paesi e 12 sale d’asta in tutto il mondo, tra cui Londra, New York, Parigi e Milano, Christie’s è un punto di riferimento per il mercato dell’arte globale. La prima asta di James Christie si tenne a Londra nel 1766. Nel corso dei secoli, Christie’s ha gestito la vendita di alcune delle opere d’arte più iconiche della storia. Nel 1998, la società è stata acquisita dal Groupe Artémis, di proprietà del magnate francese François Pinault. Oggi continua a espandersi in nuovi mercati, con sedi in città come Dubai e Shanghai.
Christie’s: la casa d’aste più grande del mondo
Christie’s organizza oltre 350 aste all’anno, offrendo una vasta gamma di oggetti da collezione, tra cui: opere d’arte di ogni epoca e stile, gioielli e orologi di lusso, fotografie e oggetti da collezione, vini pregiati. Gioca un ruolo cruciale nel mercato dell’arte contemporanea, organizzando aste dedicate a opere di artisti moderni e contemporanei. La casa d’aste ha stabilito numerosi record di vendita per opere d’arte contemporanea, consolidando la sua posizione di leader nel settore. Nel 2015, il dipinto “Les Femmes d’Alger” di Pablo Picasso è stato venduto per 179,4 milioni di dollari, diventando una delle opere d’arte più costose mai vendute all’asta. Christie’s ha gestito la vendita di importanti collezioni private, tra cui la collezione di gioielli di Elizabeth Taylor. Rimane una delle case d’asta più prestigiose e influenti al mondo, continuando a plasmare il mercato dell’arte globale.














