Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Cina all’avanguardia dell’ingegneria: pronto il ponte più alto del mondo

CINA – L’ingegneria cinese si appresta a segnare un nuovo, impressionante primato con l’imminente completamento dell’Huajiang Canyon Bridge, destinato a diventare il ponte più alto del mondo. La sua particolarità non risiede nell’altezza dei piloni o nell’altitudine sul livello del mare, bensì nella vertiginosa distanza che separa l’impalcato stradale dal terreno sottostante: ben 625 metri. Per dare un’idea della sua maestosità, basti pensare che questa misura supera di gran lunga l’altezza di alcuni dei grattacieli più iconici del pianeta. Con i suoi 625 metri di “vuoto” sottostante, il Huajiang Canyon Bridge surclassa i 541 metri del One World Trade Center di New York, simbolo della skyline occidentale.

Il ponte in Cina

A rendere quest’opera un’eccellenza ingegneristica è proprio questo incredibile “vuoto” che la struttura andrà a sorvolare, precisamente il corso del fiume Beipan. Questa caratteristica unica lo distinguerà da tutti gli altri ponti del mondo, elevandolo a una nuova frontiera dell’innovazione nel campo delle infrastrutture. Sebbene non siano ancora state comunicate date precise, i lavori sembrano procedere speditamente, suggerendo un completamento anticipato rispetto alle previsioni iniziali. L’Huajiang Canyon Bridge non sarà solo un’imponente opera infrastrutturale, ma anche una potenziale attrazione turistica, capace di lasciare senza fiato chiunque oserà attraversarlo, offrendo panorami mozzafiato sulla gola sottostante. Con questo nuovo primato, la Cina continua a dimostrare la sua leadership nel settore delle grandi costruzioni, spingendo sempre più in alto i limiti dell’ingegneria moderna.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli