Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Patenti sospese in un Paese UE, stop alla guida in tutta Europa: accordo storico

EUROPA Una svolta epocale per la sicurezza stradale in Europa: il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo definitivo per il riconoscimento reciproco delle sospensioni della patente di guida in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Questa nuova direttiva, frutto di negoziati iniziati oltre sessant’anni fa, mira a colmare una lacuna normativa che finora permetteva a conducenti pericolosi di continuare a guidare in un altro Paese UE anche dopo aver subito un provvedimento di sospensione nel proprio. Fino ad oggi, infatti, una sospensione della patente comminata in uno Stato membro poteva non essere riconosciuta altrove, consentendo ai trasgressori di mettersi nuovamente al volante e rappresentando un serio rischio per la sicurezza degli altri utenti della strada. Grazie a questo accordo storico, le sospensioni della patente di guida emesse per reati gravi commessi in un Paese dell’UE saranno ora valide ed esecutive in tutti gli altri Stati membri.

La sospensione della patente di guida varrà presto in tutta l’UE

Il Commissario per i Trasporti, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando che “questo accordo rappresenta un altro importante passo avanti per la sicurezza stradale in Europa. Le nuove norme sulla revoca della patente colmeranno le lacune che consentono ai conducenti pericolosi di eludere le sanzioni attraversando le frontiere. Con quasi 20.000 vite perse sulle strade dell’UE lo scorso anno, questa iniziativa sarà un elemento cruciale per raggiungere il nostro obiettivo di ridurre del 50 per cento gli incidenti stradali entro il 2030“. L’intesa odierna si aggiunge all’accordo raggiunto ieri sulle norme aggiornate per la patente di guida, completando un quadro normativo più stringente e uniforme in materia di sicurezza stradale a livello europeo. Il Parlamento europeo e il Consiglio procederanno ora all’adozione formale della nuova direttiva, che entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Gli Stati membri avranno poi un periodo di quattro anni per recepire le disposizioni della direttiva all’interno della propria legislazione nazionale. Questo provvedimento rappresenta un passo fondamentale per garantire strade più sicure per tutti i cittadini europei, assicurando che chi commette gravi infrazioni al codice della strada non possa sottrarsi alle proprie responsabilità semplicemente varcando un confine.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli