Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
11.8 C
Lugano
venerdƬ 17 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cinesi sfruttati fanno le borse di lusso Dior, azienda italiana messa in amministrazione giudiziaria

MILANO (ITALIA) – Cinesi sfruttati fanno le borse di lusso Dior, azienda italiana messa in amministrazione giudiziaria.

CONTROLLI SULLA MANUFACTURES DIOR

Secondo la Procura di Milano la Manufactures Dior non avrebbe effettuato gli opportuni controlli sulle societĆ  a cui aveva appaltato la produzione della merce, realizzata “in condizioni di sfruttamento” in varie officine in provincia. Borse e altri articoli di lusso targati Dior prodotti in opifici di operai cinesi “in nero”, a cui veniva subappaltata la produzione da Manufactures Dior, societĆ  operativa del ramo Christian Dior Italia, parte della casa madre francese Lvmh. Secondo i giudici la Manufactures non sarebbe stata in grado di “prevenire e arginare fenomeni diĀ sfruttamento lavorativo” nelle aziende a cui subappaltava il lavoro e quindi di contrastare i fenomeni di caporalato. Per questa ragione il tribunale di Milano ha disposto l’amministrazione giudiziaria nei confronti della Srl. Si tratta di un procedimento che affida la gestione di una societĆ  a un amministratore nominato da un tribunale, al fine di riallineare l’azienda all’economia legale correggendo eventuali pratiche illecite. La misura fa parte di una più ampia inchiesta coordinata dalla procura di Milano, che negli ultimi mesi ha portato all’amministrazione giudiziaria per motivi simili anche per la Giorgio Armani Operations, che si occupa dell’ideazione e della produzione di capi di abbigliamento e accessori per il gruppo Armani, e per Alviero Martini Spa, l’azienda di moda i cui prodotti sono famosi soprattutto per le mappe disegnate sui tessuti.

L’INDAGINE

Secondo la procura, la Manufactures Dior non avrebbe effettuato gli opportuni controlli sulle societĆ  a cui aveva appaltato la produzione della sua merce, che sarebbe stata realizzata da opifici cinesi nella provincia di Milano, dove erano impiegate persone in nero e senza adeguate condizioni di sicurezza sul lavoro. Per il tribunale insomma l’azienda non avrebbe messo in atto “misure idonee alla verifica delle reali condizioni lavorative ovvero delle capacitĆ  tecniche delle aziende appaltatrici“. In pratica Manufactures Dior non avrebbe effettuato gli opportuni controlli sulle societĆ  a cui aveva appaltato la produzione degli articoli, che sarebbero stati realizzati in vari laboratori scoperti nelle province di Milano, Monza e Brianza. In tali officine sono stati identificati 32 lavoratori irregolari di cui 7 in nero e 2 clandestini. La produzione, scrive la procura, avveniva in “condizioni di sfruttamento” con paghe “sotto soglia“, “orario di lavoro non conforme” e “ambienti di lavoroĀ insalubri“, nonché “graviĀ violazioniĀ in materia di sicurezza“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli