Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Cipro: una divisione senza fine? La lunga strada verso la riunificazione

EUROPA – Cipro continua a rappresentare una delle questioni geopolitiche più complesse del Mediterraneo orientale, con una divisione che perdura da cinquant’anni e che sembra ancora lontana da una soluzione definitiva. La divisione di Cipro risale al 1974, quando un colpo di Stato sostenuto dalla Grecia scatenò l’intervento militare turco, creando una frattura che ha separato l’isola in due entità distinte: la Repubblica di Cipro a guida greco-cipriota nel sud, riconosciuta internazionalmente e membro dell’Unione Europea, e l’autodichiarata “Repubblica Turca di Cipro del Nord” nel settore settentrionale, riconosciuta solo dalla Turchia e sotto presenza militare turca. Questa questione cipriota rappresenta non solo una ferita aperta nel cuore del Mediterraneo, ma anche un ostacolo significativo per le relazioni tra Grecia e Turchia e per l’integrazione europea nella regione.

Le sfide contemporanee per la riunificazione dell’isola

Nonostante i recenti tentativi di riavviare il dialogo sotto l’egida delle Nazioni Unite, le prospettive di riunificazione di Cipro rimangono complesse e incerte. La nuova generazione di ciprioti, sia greci che turchi, mostra una crescente volontà di superare le divisioni del passato, ma si scontra con ostacoli politici e istituzionali che sembrano cristallizzarsi nel tempo. La parte settentrionale dell’isola, non riconosciuta dalla comunità internazionale, vive in una condizione di limbo giuridico che favorisce fenomeni di corruzione e traffici illegali, mentre i cittadini turco-ciprioti, pur essendo tecnicamente cittadini europei, non possono godere pienamente dei diritti garantiti dall’appartenenza all’UE. La soluzione federale bi-zonale e bi-comunale, a lungo considerata la via più praticabile per la pace a Cipro, incontra oggi nuove resistenze da parte turco-cipriota, che richiede il riconoscimento della pari sovranità come prerequisito per qualsiasi negoziato futuro, una posizione che la comunità internazionale difficilmente potrà accettare.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli