BERNA – Circolazione stradale: cosa cambia nel 2024.
SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE
Il 2024 vedrĆ l’entrata in vigore di diversi aggiornamenti del diritto stradale, fra i quali modifiche riguardanti l’immatricolazione di veicoli per piccoli importatori e importatori diretti, le visite mediche di idoneitĆ e l’esame pratico di guida. Le principali novitĆ nel primo trimestre 2024 in sintesi.Ā Dal 1° gennaio.Ā Immatricolazione di veicoli di piccoli importatori e importatori diretti: conteggio online sanzioni CO2.Ā Se un’automobile o un furgone supera una determinata soglia di emissioni di CO2, ĆØ necessario pagare una sanzione a prima immatricolazione. La riscossione sarĆ gestita in maniera centralizzata dall’Ufficio federale dell’energia (UFE). La registrazione dei dati necessari per il calcolo sarĆ digitale. Dal 1° marzo 2024. Controllo della vista e visite mediche di idoneitĆ alla guida. Dal 1° marzo 2024 i titolari di licenza per allievo conducente o di condurre che desiderano conseguire una nuova categoria non dovranno più sottoporsi a un ulteriore controllo della vista. La novitĆ riguarda anche chi intende ottenere una categoria di licenza professionale, dal momento che tale esame ĆØ parte della visita medica di idoneitĆ .
IL RITIRO DELLA PATENTE
L’obbligo di sottoporsi a visita medica di idoneitĆ per chi richiede la licenza (di condurre o per allievo conducente) per la prima volta si applica a partire dai 75 anni di etĆ ; il limite ĆØ cosƬ innalzato rispetto agli attuali 65 anni. Ritiro della patente, durante il periodo di sospensione di una licenza (di condurre o per allievo conducente). Non sarĆ più possibile ottenere una categoria che, se fosse stata conseguita prima del provvedimento, avrebbe dovuto essere sospesa anch’essa. La parte pratica degli esami per le categorie A e B dovrĆ prevedere almeno 45 minuti di guida nella circolazione stradale. In linea con le disposizioni d’immatricolazione europee, i nuovi veicoli dovranno essere dotati di registratore di dati incidente e di nuovi sistemi di guida assistita, vale a dire tecnologie in grado, a titolo esemplificativo, di riconoscere sintomi di stanchezza o distrazione del conducente, attivare la frenata di emergenza, assistere nelle manovre di retromarcia e di svolta.














