SPAZIO – Claude Nicollier, nato a Vevey il 2 settembre 1944, ĆØ una figura di spicco nel panorama dell’astronautica mondiale. Primo e finora unico astronauta svizzero, Nicollier ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale. Dopo aver completato gli studi liceali a Losanna nel 1962, Nicollier ha intrapreso un percorso accademico di eccellenza, conseguendo una laurea in fisica all’UniversitĆ di Ginevra nel 1970 e un master in astrofisica nel 1975. Parallelamente, ha coltivato la sua passione per il volo, diventando pilota delle Forze Aeree Svizzere e raggiungendo il grado di capitano. La sua esperienza di volo ĆØ impressionante, con oltre 5600 ore all’attivo, di cui 4000 ai comandi di aerei da combattimento Hawker Hunter MK 58 e F-5 E Tiger. Nel 1978, ha ottenuto il brevetto di pilota collaudatore presso l’Empire Test Pilot’s School di Boscombe Down.Ā La sua carriera aeronautica non si ĆØ limitata al settore militare. Nel 1974, ha frequentato la Scuola Svizzera di Trasporto Aereo di Zurigo, diventando pilota di linea per Swissair sui DC-9.
L’avventura spaziale
Nel 1976, Nicollier ĆØ entrato a far parte del Dipartimento di Scienze Spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dove ha lavorato come ricercatore. La sua passione per lo spazio lo ha portato a essere selezionato dall’ESA come membro del primo gruppo di astronauti nel luglio 1978. Successivamente, grazie a un accordo tra ESA e NASA, ha iniziato l’addestramento come specialista di missione presso la NASA. Nel 2004, Nicollier ha iniziato la sua carriera accademica presso il Politecnico Federale di Losanna, dove nel 2007, anno in cui ha lasciato l’ESA, ĆØ diventato professore ordinario. Il suo impegno nell’istruzione e nella ricerca continua, ispirando le nuove generazioni di scienziati e ingegneri. Nel corso della sua carriera, Claude Nicollier ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia Albert Einstein.














