Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Colpo di scena nel gaming: Niantic abbandona Pokémon GO per l’AI, nasce Spatial

LUGANO – Niantic, la società dietro il fenomeno globale Pokémon GO, ha annunciato una decisione sorprendente: la vendita della sua divisione gaming a Scopely per 3,5 miliardi di dollari. Questo segna la fine di un’era per il colosso della realtà aumentata, che ora si trasforma in Niantic Spatial, puntando tutto sull’intelligenza artificiale geospaziale.

L’azienda, che ha generato miliardi grazie ai suoi giochi, ha deciso di concentrarsi su modelli AI capaci di analizzare il mondo reale per applicazioni aziendali. Il CEO John Hanke ha spiegato che la scelta è motivata dalla volontà di massimizzare il potenziale di entrambe le divisioni, separandole per permettere loro di crescere autonomamente.

Niantic Spatial

La nuova piattaforma Spatial sfrutterà i dati raccolti da milioni di giocatori per creare modelli AI avanzati, capaci di mappare e comprendere gli spazi fisici come farebbe un essere umano. Questo potrebbe rivoluzionare settori come la logistica, la robotica e la realtà aumentata. La decisione di Niantic riflette il crescente impatto dell’AI nel settore tecnologico, con previsioni che stimano il mercato della spatial computing a 1,7 trilioni di dollari entro il 2033. Tuttavia, la concorrenza è agguerrita, con giganti come Nvidia e Google già attivi nel settore. Resta da vedere se Niantic riuscirà a replicare il successo di Pokémon GO nel mondo dell’AI, ma una cosa è certa: il futuro dell’azienda sarà molto diverso da quello che i suoi fan si aspettavano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli